Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai nostri giorni, o qualche raro esempio riprodotto nell'arte o vagamente descritto in opere letterarie. Il più delle Mecca, Riyad 1980; G.R. Tibbetts, Arab Navigation in the Indian Ocean before the Coming of the Portugueses, London 1981; E. Ashtor ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Deo, s.v. Paunar, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Leiden 1990, pp. 337-38.
Pauni
di Giovanni Verardi
Località più antico dei quali mostra uno stretto legame con l'arte di Bharhut. L'area sacra e l'insediamento urbano ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di questo tipo si incontrano nella storia dell'arte di tutta l'antichità, si vedano il cielo colori).
6. India. Con le stazioni lunari (Nakṣatra) gli Indiani hanno dato il loro caratteristico contributo alla concezione figurativa del cielo; ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di studi promosso dal Centro italiano di studi di storia e d'arte, Pistoia 1987", Pistoia 1990; G. Piccinni, L'ospedale di Santa arte medica attraverso il famoso centro di Gundeshāpūr (Iran), in cui erano raccolti medici greci, nestoriani e indiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di culto. Due altri a tutto tondo nell'atto della procreazione. In diverse fonti letterarie indiane e cingalesi del I millennio d.C. è narrato l'episodio, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il testo è ispirato, chiaramente identificabili con le produzioni dell'arte della regione abitata dai Tamil nei periodi Pallava (VII-VIII sec nell'altro nelle elevazioni di quasi tutti i templi 'indiani', sia in India sia nell'Asia sudorientale. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ridotto reagiva rapidamente con l'aria dando origine a polvere bianca di ossido di zinco. Gli Indiani scoprirono empiricamente l'arte della riduzione e condensazione del vapore di zinco in una storta chiusa (in merito alla consolidata metallurgia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] 1113 - ca. 1150 d.C., che realizzò il capolavoro incontrastato dell'arte Khmer, il tempio di Angkor Vat, al centro di una città che e corniola, vasellame fittile di provenienza o ispirazione indiana e sculture del Pantheon vishnuita e shivaita, hanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] (almeno a partire dal IV sec. a.C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell' freccia, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. Puri, Cities of ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Londra 1955; M. Bussagli, Osservazioni sulla persistenza delle forme ellenistiche nell'arte del Gandhāra, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., V, VI, 1956, pp. 149-247; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; I. Lyons-H. Ingholt, Gandharān Art in ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...