L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] interessi economici della città, il luogo di incontro informale per il negozio degli affari. Ma era nelle pp. 371-372 (pp. 369-404). Il riferimento è all’elogio funebre dell’arte gotica di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, Venice 1851-1853 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ancora nel Mediterraneo, magari con la diplomazia informale delle grandi imprese di Stato, giocando sulla 1991; G.C. Argan, Storia dell’arte italiana, 1968), la tradizione dell’antico (Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dall’O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro). L’incontro informale per ascoltare la musica in piazza S. Marco — eseguita della regina Margherita, venuti a inaugurare la prima Biennale d’arte contemporanea. Nel 1899 si arriva a definire quella che per ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Il riconoscimento della loro capacità di produrre opere d'arte di impressionante modernità e bellezza e la scoperta ai più antichi rappresentanti del genere Homo, designati col nome informale di "early Homo". Tra i fossili di Ominidi rinvenuti nei ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] diritto, appare indissolubile dalla costruzione di un tessuto informale di rapporti umani basato sulla rinuncia alla violenza. limitare i danni. Non a caso si parla in proposito di 'arte' dell'uso delle armi.
Per quanto concerne la vittima, il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di ogni società, mentre la sovrastruttura (che comprende l'arte, la letteratura e il diritto) riflette semplicemente tale in quanto tale, e lo stesso vale per i piccoli gruppi informali o per la famiglia; le istituzioni 'private' ma di grandi ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] personale, fra il 1957 e il 1964, l’Informale e ancora a procedere ulteriormente verso la sapiente ricomposizione ’ Pesaro, catalogo della mostra, Venezia 1948 (ora in Id., Scritti d’arte inediti e rari, a cura di Gino Damerini, Venezia 1953, con il ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] insieme era familiare: la scola li aveva abituati, nell'arte che li aggregava, a operare collettivamente per andare incontro anche quando le loro associazioni primitive dalla prima fase informale passano a un più preciso assetto e si trasferiscono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , ma tutti sorretti dalla necessità di superare la pittura informale e più in generale la pittura da cavalletto. Il con una citazione da una poesia di Auden: ‟Per me il tema dell'arte è nel gioco umano / È nel paesaggio, ma come sfondo a un busto ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] distribuzione spaziale degli insediamenti, la religione, le forme d'arte, ecc. - può essere riportato a una struttura v. Piselli, 1981) e sul lavoro nero e sul ruolo economico informale della famiglia (v. Paci, 1980), ai lavori degli anni successivi ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....