Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] veniva a trovarsi nei confronti di Luni: "a Lunis cum insula Corsica [etc.> ".
Checché si debba pensare dell'anomalia Grado e sul suo porto tardoantico, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), Udine 1980, pp. 41-56.
8. Giorgio Fedalto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1971(169). C’è chi parla di un «estinguersi» dell’arte ma si tratta prima di tutto di un processo di ristrutturazione. per una più grande Venezia, in Vene;zia Novecento, nr. speciale di «Insula. Quaderni», 2, settembre 2000, nr. 4, pp. 61-67. Sul ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] quantità considerevole di preziosi, opere d'arte e reliquie, considerate dalla pietà G.M. Thomas, Urkunden, II, CCLXXXIII, pp. 312-313 (Promissio Graecorum in Creta insula: febbr. 1233); CCLXXXIV, p. 314; S. Borsari, Il dominio veneziano a Creta, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] disegno vigoroso e lineare è peraltro completamente insulare e giustifica una loro esecuzione in Inghilterra. artibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e anche sul Libro dell'arte di Cennino Cennini (sec. 14°-15°) o sui trattati di smaltatori dei ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] quali per es. la brillante caratterizzazione di un manoscritto insulare sul genere del Libro di Kells (Dublino, Trinity Metal Technology 700-1300 AD, London 1979; A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, Scrittura e civiltà 4, 1980 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e nelle zone interne del Mezzogiorno continentale e insulare, in quest’ultimo caso accoppiato con le colture 1876-1976, Centro studi emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, giudicata all’Esposizione di Parigi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] interessi di politica»(30): una certa ‘venezianità insulare’ finiva anche per impedire la trasmissione dei capitello, p. 24.
95. Id., Il culto dei santi nell’arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino-Silvio Tramontin, Santità a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di renna e in avorio. Sculture di valore ci ha lasciato l'arte maddaleniana: basti ricordare le due renne e il mammuth in avorio di Bruniquel delle ciste di lastroni (Gallura). Ma l'ambiente insulare, balearico e sardo-còrso, già aperto alle idee ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] La Mongolia e i Mongoli], Sankt- Peterburg 1896-98.
Cina:
W. Watson, Arte cinese, Firenze 1963, pp. 876-97; R.G. Knapp, The Chinese House, copertura attestato sia nel Sud-Est asiatico continentale e insulare fino ai nostri giorni, sia in Giappone, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] tecnici (dettati anch'essi dalla morfologia insulare), prima che distributivi e di configurazione e il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", 27, 1982, nrr. 1-4, pp. 55-66.
44 ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...