ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] che le lingue romanze, per tutti i paesi germanici e oltre.
L'arte romanica durò dal volgere del sec. X fin entro il XII, variamente dell'invasione normanna: avevano opere della plastica irlandese e anglosassone che potevano contribuire forme e ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] una discreta descrizione di una lingua bantu (il Bunda) nella sua Arte da lingua de Angola (Lisbona).
L'attività dei missionarî, e e di G. I. Ascoli che studiò magistralmente l'irlandese antico.
Gli studî di linguistica latina ebbero grande impulso ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] quadro della scultura neoclassica europea ricorderemo ancora: l'irlandese Cristoforo Heweston, il fiammingo Matteo Kessels, lo nome di "stile Adam". Ed è il senso finissimo di un'arte che riuscì a distribuire e a far vivere gli elementi classici in ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] zoologica alla voce cavallo e per ciò che concerne l'arte del cavalcare alla voce equitazione.
Le corse ippiche comprendono to-point, per le quali il pubblico inglese e quello irlandese in specie hanno grandissima passione.
Gl'ippodromi più famosi per ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] mentre spesso i letterati scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', alcuni 1991). Romanziere, sceneggiatore e regista di pari successo è l'irlandese N. Jordan, che ha firmato film quali The company of ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] modo radicale il concetto stesso di consumo dell’opera d’arte. Termini come streaming, downloading, podcasting sono entrati a contemporanea secondo la rivista «Variety». Lo show della band irlandese segnò di fatto uno spartiacque: il pubblico ebbe la ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] Grazie al ruolo di Parigi come capitale mondiale dell'arte e dello spettacolo tra Ottocento e inizio Novecento, i perdenti della società americana, o nel suono epico su cui gli irlandesi U2 proiettano i loro testi impegnati. Il nuovo rock degli anni ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] maggiore immediatezza che negli altri elementi formali d'un'opera d'arte, poichè più tenue è il legame che lo congiunge alla vesti sono indicate da semplici striature parallele e nella miniatura irlandese, che si compiacque di dare al corpo e al ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] di astrazione quasi geometrico, che domina l'illustrazione irlandese, si trasmise a quella carolingia e si fuse con e la decadenza è anche più palese, se si considera quest'arte dal punto di vista dell'illustrazione dei testi l'equilibrio tra figure ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] Fielding, il protagonista del romanzo del Th., uno sfrontato irlandese, racconta le gesta della sua carriera d'avventuriero e di di critica). Per paziente finezza e finitezza d'osservazione l'arte del Th. ha uno stampo di classicità che certamente ...
Leggi Tutto