NOLAN, Sidney
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Melbourne il 22 aprile 1917 da famiglia di origine irlandese. È considerato l'artista che meglio è riuscito a rendere lo spirito della sua terra, [...] quasi irreali. Abbandonati gli studî a 14 anni, tentò la carriera sportiva in varî campi (equitazione, box, ciclismo), studiò arte alla scuola della Galleria nazionale di Melbourne e tenne la sua prima personale nel 1938. Nel 1942 eseguì lo scenario ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] soluzione prospettata ‒ dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiago del Cile, l'Hampden Park per gli scozzesi, il Lansdowne Road per gli irlandesi, lo Stadio Olimpico per i finlandesi, lo Stadium Australia per gli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] manovra che dovrà essere eseguita velocemente e a regola d'arte. A sua volta il timoniere risponderà a tutte le decisioni 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L'irlandese Sir Thomas Lipton divenne lo sfidante più assiduo e famoso: tra il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] fatto via via più concreto. La squadra aveva assimilato l'arte di difendersi, di mandare a vuoto gli assalti avversari giocatori dell'Arsenal (come Vic Groves), del Tottenham (l'irlandese Danny Blanchflower), del West Ham e del Chelsea (come il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] primato mondiale dei 100 m, il canadese di origine irlandese Robert Kerr e il giovane impiegato sudafricano Reggie Walker. spazio una ventiseienne di Oakland, Kelly White. Figlia d'arte (la madre gareggiò con la staffetta giamaicana ai giochi del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] parte dalla tensione poetica del suo grande conterraneo irlandese Yeats, è il punto di partenza per p. 149); una poesia che vorrebbe trasfondersi tutta nella vita, come l'arte per Dewey si trasfonde in quei processi del vivere e del formare quotidiano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una soluzione 'nazionale' della questione. Già l'irlandese Colombano (540-615), l'apostolo della Borgogna, nel sec. 3°, parla in tal senso. In questo modo l'opera d'arte, non più vista come fine a se stessa, diventa trofeo di vittoria, come ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] influenza i trattati morali e le Summae de arte praedicatoria.
Il Liber Regulae pastoralis è conservato in con l'organizzazione di tipo monastico propria del cristianesimo irlandese - il consolidarsi dei rapporti con la regina, paragonata ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei suoi capolavori, il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57, già A.4.5; v. Insulare, Arte; Irlanda). I monaci irlandesi si espansero anche sul continente a cominciare dalla Francia settentrionale, lungo il corso del Reno (Evangeliario di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si esercitò sulla produzione artistica sino alla fine dell'8° secolo. Nel continente europeo l'arte del metallo specificamente irlandese esercitò scarso influsso; in essa elementi celtici astratti si uniscono all'ornato animalistico germanico in un ...
Leggi Tutto