• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Arti visive [90]
Biografie [86]
Letteratura [36]
Religioni [34]
Storia [31]
Cinema [30]
Sport [26]
Archeologia [25]
Temi generali [17]
Teatro [15]

SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, Elena Papagna marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] del dispaccio di Guerra, vacante per le dimissioni del ministro irlandese Ricardo Wall, e nell’anno seguente entrò in Consiglio di granaria e del conseguente carovita, sia sobillata ad arte dagli oppositori del riformismo carolino, fu decisivo per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

La fine del mondo antico

Dizionario di Storia (2011)

La fine del mondo antico Andrea Giardina Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] 1901), aveva proposto d’interpretare il periodo della storia dell’arte compreso grosso modo tra l’età di Costantino e quella di più recente degli studi tardoantichi, aperta dal libro dello storico irlandese P.R.L. Brown, The world of late antiquity ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

NETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Francesco Laura Lombardi NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano. Dal [...] , anche dall’americano John Singer Sargent, dall’irlandese Frank O’Meara e dall’inglese Arthur Heseltine. .: G. Protomastro, F. N. Ricordi, Trani 1894; II Mostra d’arte pugliese. Retrospettiva e moderna (catal.), Bari 1922; E. Pirovine, La Riviera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – JOHN SINGER SARGENT – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SELVI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVI, Antonio Francesco Camilla Parisi – Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] medaglia commissionata da Basil Hamilton per l’irlandese Francesco Hutcheson giustifica la possibilità di un Rossen, Firenze 1974, p. 96; IV Triennale italiana della medaglia d’arte e mostra della medaglia barocca (catal.), a cura di E. Terenzani, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANTON FRANCESCO GORI – LEOPOLDO CICOGNARA – ORDINE DI MALTA

PODRECCA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Vittorio Leonardo Angelini PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] fatte della stessa stoffa della musica, del ritmo di vita e d’arte che ne emana», affermava (Le note dei sogni, 2014, p. la donna che sarebbe diventata sua moglie, il soprano irlandese Cissie Vaughan. La cantante fu scritturata per una sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIVIDALE DEL FRIULI – GEORGE BERNARD SHAW – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODRECCA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GRACE, Louisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRACE (Grace Bartolini), Louisa Domenico Proietti Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie. Il padre, irlandese, apparteneva [...] per visitare i familiari) prese a interessarsi di arte, letteratura e politica, con un'attenzione e un Ossian…, cit., pp. 33-53; M. Billi, L. G. Bartolini, un'anglo-irlandese in Toscana, ibid., pp. 55-67; R. Gaspari, Introduzione, in G. Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Giovanni Pier Francesco Fumagalli Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] presto di nuove statue dei massimi geni del pensiero e dell'arte. Accanto, sotto il loggiato a due ordini, venne disposta Petrarca, il Wulfila, epistolario paolino in gotico, il Codice irlandese dell'Ambrosiana (commento ai Salmi con glosse; C.301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Irish sketch book, (Dublin s.d.), si ispira al mondo irlandese al cui folclore attingono anche le Irish melodies Op. 41 ( 34 s., 62, 78 s.); Id., Castellammare di Stabia nella storia, arte e costume, Castellammare di Stabia 1956, pp. 214-217; A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Parigi, Bibl. Nat., Lat. 12048) e in quella irlandese (Libro di Kells, Dublino, Trinity College), ad Aquileia , Miniature romane dei secc. XI e XII, in Rivista Ist. Naz. Arch. e St. Arte, I, 1929, p. 3 ss. (p. 95 su Laurenziana, Edili 126 e Perugia, ... Leggi Tutto

FERRAIOLI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio) Vincenza Maugeri Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] all'impresa delle Tombe allegoriche commissionate dal mercante irlandese Oweri Mc Swiny (o Mc Sweeny) nel terzo p. 200; W. Arslan, Alcuni dipinti per il Mc Swiny, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 128-140;R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTI – SALVATOR ROSA – DONATO CRETI – CARLO LODI – LENINGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali