KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] più importanti della Germania (21 Rembrandt, 10 Rubens, 7 Frans Hals, ecc.), la Galleria comunale e il Bosemuseum (artemoderna e arte regionale dell'Assia), oltre a diversi piccoli musei particolari. La Società per la storia e la geografia dell ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] poi stati i pittori che come Rubens e Van Dijck hanno soggiornato in Italia senza fissarvisi.
Per i Fiamminghi nell'artemoderna basti citare: Giuseppe Poelaert creatore del maestoso Palazzo di giustizia a Bruxelles; degli scultori di due generazioni ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] corten per le facciate; la CAIS Gallery di Kim Jong Kyu (2001), uno spazio espositivo multipiano interamente dedicato all'artemoderna; nel complesso della ditta Dongbu, la chiesa cristiana progettata da Jae Yonjg Lim (2001) e il Financial Center ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] . Concordanze e indice di frequenza, 2 voll., 1994). Con simile metodo ha affrontato anche lo studio dell'artemoderna, curando la sezione storiografica del catalogo della mostra tenuta a Firenze Romanticismo storico (1974) o pubblicazioni di testi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] Grand Palais, Parigi, 1973; Centre Georges Pompidou, Parigi, 1981; Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, 1981; Galleria Nazionale d'ArteModerna, Roma, 1989.
Dal 1961, accogliendo sollecitazioni di A. Jorn, si dedicò a esperienze musicali e incise dischi ...
Leggi Tutto
(pseud. di Fernandez, Armand)
Pittore e scultore francese, nato a Nizza il 17 novembre 1928. Compie gli studi presso l'Ecole Nationale d'Art Décoratif di Nizza (1946-49) e presso l'Ecole du Louvre a Parigi [...] the magic power of objects, in Art International, 1963, pp. 40-43; A. Boatto, Poetiche europee dell'oggettualità, in L'artemoderna, vol. 38, Milano 1967; P. Restany, Les Nouveaux Réalistes, Parigi 1968 (trad. it. Il Nuovo Realismo, Milano 1973); H ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] - Arrival at Good fortune (Center for Contemporary Art, Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. Inner body landscapes (Institute of Contemporary Art, Boston 2002); Chen Zen ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] Laureatosi si dedicò al giornalismo e fu critico d'arte e di musica; dal 1898 al 1904 organizzò varie esposizioni d'artemoderna in patria e all'estero, affermandosi poi particolarmente a Parigi nella mostra della pittura storica russa, proprio nel ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] nel tesoro, si conserva invece un'anfora d'argento sbalzato, pregevole lavoro del sec. XVII. Tra le opere d'artemoderna ricordiamo ancora qualche edificio civile, come la casa Scampicchio, del sec. XVI, con il suo bel cortile (notevole la collezione ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] soprattutto dadaiste e surrealiste, ai musei di Tel Aviv e di Gerusalemme e alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma (1997). Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa in filosofia dall'università di Tel Aviv (1996 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...