Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] Antonio Gussalli, recante un'epigrafe di Giosuè Carducci, in Soncino. Un suo busto marmoreo Sognando è nella Galleria civica d'artemoderna di Milano.
Bibl.: G. Caimi, Delle arti del disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, pp. 31, 109, 118 ...
Leggi Tutto
Pittore francese nato il 28 aprile 1868 a Lille (Nord). Amico di Cézanne e di Van Gogh, si staccò da loro per lanciare il manifesto del simbolismo. Dopo aver pubblicato il volume Reflexions d'un témoin [...] Dal 1905 al 1908 diresse una rivista, la Rénovation esthétique, che portava il motto: "Non esiste un'arte antica, né un'artemoderna: esiste l'arte; cioè la manifestazione di un ideale eterno". Con questo programma bastava fare un passo per scivolare ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montegrino, presso Luino, il 29 settembre 1806, morto annegato a Caltaro sul Po il 10 luglio 1873. Figlio di un muratore, allievo di Giuseppe Diotti a Bergamo, ebbe il primo successo sui [...] G. Natali, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); U. Ojetti, La Pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929; A. Colasanti, Catalogo della galleria nazionale di artemoderna, Milano-Roma s. a., p. 47 segg. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Laura Malvano
Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] Amsterdam (1965, 1970), allo Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven (1969), nei musei di Monaco e Hannover (1970), alla Galleria d'ArteModerna di Roma (1971) e in America, nei musei di Houston e di Chicago (1972).
Dopo aver partecipato nel 1957-1958 ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, Baden Baden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'ArteModerna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs di Parigi (1967), al Whitney Museum di New York e alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'artemoderna in Roma, dal 20 marzo al 20 aprile 1959), Roma 1959, pp. 93 e seguenti. ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] 1987), alla Biennale di San Paolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria d'artemoderna), Biennale Artec (1989, Nagoya), Imatges en moviment (1992, Barcellona, Fundació Miró); tra le recenti personali si segnalano ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] . Possiedono pitture di Zuloaga: il Museo d'artemoderna di Barcellona (dal 1896), "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'artemoderna di Madrid, il Museo del Lussemburgo di Parigi, il Museo d'artemoderna di Bruxelles l'Istituto Carnegie di Pittsburg ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a S. Maria a Mantignano sull'Arno il 29 marzo 1883 da una famiglia di agricoltori. Studiò prima disegno e plastica con lo scultore Adolfo Galducci, poi imparò a scolpire in marmo e in alabastro [...] opere tenuta nel 1926, il suo valore fu da qualcuno compreso e segnalato. Posseggono opere di lui: la Galleria d'artemoderna di Firenze, la Galleria nazionale e il Museo Mussolini a Roma. Nonostante che la sua opera consista in solo otto ritratti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di [...] . La sua maniera personale si rivelò nel 1864, allorché dipinse La chambre de Luther à Wittenberg.
Una sala della galleria d'artemoderna di Bruxelles gli è dedicata; conta 22 quadri e un acquerello. Tra le più importanti di queste pitture sono: Le ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...