GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] in Italia di una riforma religiosa e di una vita economica moderna; dopo l'unità, il dissidio tra governo e masse popolari, ; Paradosso dello spirito russo, ivi 1926; Opera critica (I: arte, religione, filosofia), ivi 1927; Opera critica (II: teatro, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo
Palma Bucarelli
Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] agitata e povera, esaltato da ammiratori fanatici e da accorti sfruttatori della sua arte. Quadri del M., che fu certo uno degl'ingegni più seducenti della pittura moderna, si trovano in pubbliche e private collezioni specie di Francia e degli Stati ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C.) 'Atene, id., II, pp. 339, 341, n. 3.
L'età medievale e moderna. - Col sec. IV d. C. la vita di Atene entra in un periodo di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] lavorato a New York e la città è piena d'opere d'arte notevoli di tutte le epoche, oltre a possedere molte raccolte d fu istituita la League of Composers per la diffusione della musica moderna, società che nei primi sei anni di vita ha fatto conoscere ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] volgarizzandole e distaccandole dall'architettura.
La tendenza moderna, in reazione a tale ultima fase decadente 1906; P. Gusman, L'Art décoratif de Rome, Parigi 1910; A. Melani, Arte decor. ant. e mod., Milano 1910; E. Bayard, L'art de reconnaître ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] ponderosi, alle innumerevoli relazioni su questioni di edilizia e d'arte. Sono sue opere principali: un vasto studio sul Duomo di egli ha tracciato la via da seguirsi nei restauri moderni, determinando saldamente quello che può dirsi il criterio ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] del Tabacchi. Dapprima si diede a produrre un'arte "da salotto" volta a blandire gli spiriti mediocri Thovez, D. C., in Emporium, 1902, pp. 325-44 e in L'Arte decorativa moderna, 1908; L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] C. ha espresso più volte le sue idee sull'arte su riviste e quotidiani, e ha pubblicato un saggio Künstler der XX. Jahrh.s I, Lipsia 1953, p. 468; G. Marchiori, Scultura italiana moderna, Venezia 1953; V. Buffa, La scultura di C., in I 4 Soli, n. 2, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] conservate al Museo civico di Torino, alla Galleria nazionale moderna di Roma, al Palazzo Bianco di Genova, ecc.
in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, pp. 181-95; L. Callari, Storia dell'arte contemp. it., Roma 1909, pp. 175 e 224; V.A.C., in Thieme ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Architetto, nato a Milano il 26 ottobre 1906. Fin dall'inizio della sua carriera artistica partecipò al movimento per l'architettura moderna che faceva capo a G. Pagano, dal 1930 ha [...] collaborato a tutte le Triennali d'arte decorativa e alle principali mostre.
In collaborazione con F. Albini ha progettato e costruito i quartieri popolari Filzi, D'Annunzio, Ponti, Baracca a Milano e studiato la sistemazione urbanistica di questa ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...