DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] la prima redazione del Giuramento di Pontida, ordinato da Luigi Chiozzi di Casalmaggiore (oggi a Milano, Galleria d'artemoderna, depositi). Sempre nel 1836 approntò l'Isacco e Giacobbe della cappella del Rosario nella parrocchiale di Alzano (Bergamo ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] ); Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Carteggi U. O. (piccola raccolta di documenti di Ojetti); Roma, Galleria nazionale d’artemoderna, Fondo O. (carteggi indirizzati a O., in particolare quelli scambiati con i protagonisti del mondo dell ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] bolognesi, Bologna 1889, p. 30; E. Perodi, Roma italiana 1870-1895 [1896], Roma 1980, pp. 197, 198; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici..., Torino 1956, ad Indicem; C. L. V. Meeks, Italian Architect. 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 225 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] XVII Triennale di Milano sul tema Le città del mondo e il futuro delle metropoli (1988); le due mostre alla Galleria d’artemoderna di Bologna su I musei di James Stirling, M. Wilford & Associates (1990) e I musei di Louis I. Kahn (1991); Ignazio ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Colmuto Zanella, Milano 1996, pp. 77-88; F.M. R., in Alle origini del Barocco, dispensa dei Corsi di Storia dell’artemoderna e Storia dell’arte lombarda, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1997, pp. 166-172; Il giovane Borromini. Dagli esordi a San ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1983, ad Indicem; S. Benelli, La IV Exposiz. d'arte a Venezia, Firenze 1901, p. 48; N. Tarchiani, Artemoderna a Firenze, in Hermes, I (1904), p. 251; A. Severi, A. D., in L'Artista moderno, VIII (1909), 4-5 (numero straordinario d edicato al D ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] poi nel 1875 alla Promotrice di Napoli, ed è da considerarsi, con Dopo il duello (Torino, Civica Galleria d'artemoderna: ibid., pp. 95 s. n. 2), incunabolo della poetica manciniana, ricca nei mezzi pittorici e fortemente evocativa nelle scelte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] sono conservate a Roma, presso l'Arch. centrale dello Stato, il Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'artemoderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] design in Italia 1945-1972, Torino 1972, pp. 85-90; F. Menna, Arte cinetica e visuale, in L’artemoderna: antologia critica, a cura di F. Russoli, XIII, L’arte contemporanea II: ricerche sulla percezione e sulla comunicazione, Milano 1975, pp. 65-96 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] per l'ultima volta alla Biennale una delle sue opere più significative: L'uomo d'Amper (bronzo, Genova Nervi, Gall. d'artemoderna; ill. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 166).
Nel 1908, dopo aver vinto il relativo concorso indetto dal ministero ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...