D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1957, passim; A. Muñoz, A. Canova. Le opere, Roma 1957, pp. II, 17 ss., 23, 27, 35, 43, 45; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, pp. 155, 157, 163, 173, 180, 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] . fu chiamato in servizio al reggimento di S. Nicolò al Lido, dove il capitano Roberto Papini, direttore della Galleria d'artemoderna di Roma, gli commissionò sei tele per la mensa ufficiali, di cui si sono salvate solamente Trincea, un lirico campo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] di Roma, studiò con Adolfo Venturi e Pietro Toesca. Collaborò alla rivista diretta da Venturi Arte e curò il catalogo della Galleria d’artemoderna del Museo civico di Torino. Nello stesso anno incontrò Alberto Moravia, già conosciuto alla fine degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] viaggio a Parigi, avvenuto probabilmente nel 1845; è il caso di Paesaggio (1850 ca.), conservato alla Galleria civica d’artemoderna di Milano.
Anche nella ritrattistica il Piccio si distingue fortemente per la complessità e la novità di linguaggio e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Brera del 1813 vinse il primo premio di scultura con il gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'artemoderna di Milano; cfr. catal. di L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] . 345-360; Monferrato. Catalogo delle opere di G. C. e d'artemoderna regionale, Moncalvo s.d. (ma 1926); A. Bernareggi, La cupola dipinta dal Moncalvo a S. Vittore al Corpo..., in Arte cristiana, XV (1927), pp. 185-190; G. Nicodemi, D.Crespi, Milano ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di sacco con soluzioni materiche vicine all’informale di A. Burri (Ramener l’ordre: 1944, Roma, Galleria nazionale d’artemoderna), fu rafforzata nel 1945 dall’incontro a Roma con gli artisti dell’Art Club e confermata nel 1951 dalla partecipazione ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 22, 43-47, 69-72, 89, 96; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, pp. 537-541; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Rebora, cit., p. 60). Nel febbraio 1921 fu presente alla mostra voluta dall'AMI, la società d’ArteModerna Italiana costituita dalla stilista romana Maria Monaci Gallenga. L'iniziativa fu caratterizzata dall'esibizione contemporanea di abiti, stoffe ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] 1937) fino al Trittico dell’angelo (1946), commissionato da Carrain a Santomaso, ad Armando Pizzinato e a Emilio Vedova (Artemoderna all’Angelo, 1947).
Sollecitato dai confronti e dai dibattiti in corso, l’artista maturò la svolta decisiva della sua ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...