BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. Goethe, Giornale del Indice degli artisti;E. Lavagnino, L'Artemoderna,Torino 1956, p. 28; Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] , XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. (1891b), 9, pp. 137-142; Id., L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di artemoderna della Società promotrice di belle arti in Torino, ibid., XVIII (1892), 5, pp. 65-77; Villino G. Aletti in Roma, in L ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] fanciullo e la morte (Parma, collezione privata), di cui una versione bronzea fu acquistata per la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma; un secondo bronzo si conserva al Museo Renato Brozzi di Traversetolo.
In collaborazione con i pittori di ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] la tutela delle bellezze naturali e panoramiche della Sicilia e per la conservazione dei monumenti).
Nel 1938 la Galleria d’artemoderna di Palermo accolse un nucleo di quaranta opere offerte dall’artista nel gennaio tre anni prima. Tra i vari marmi ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] 167 s., figg. 68, 69, 71; L. Mazzi, Quassù Trieste, Treviso 1968, p. 147; F. Firmiani-S. Molesi, Catalogo della Galleria d'artemoderna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, pp. 54 s., tav. 8, figg. 62-64; S. Benco, Trieste, Trieste 1973, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Emiliani, in Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 301 ss.; L. Caramel-C. Pirovano, Milano. Galleria d'artemoderna. Opere d. Ottocento, Venezia 1975, I, pp. 44 s.; Pavia. Cent'anni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, p. 70 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] 1912 la targa in rame con Scrofa, nel 1926 il bronzo Maternità raffigurante una gatta con i gattini, per la Galleria d'artemoderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademico ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ineccepibile dichiarando che "il progetto definitivo ha pregi tali da collocarlo tra le opere più importanti e artistiche dell'artemoderna". Nel frattempo, ed esattamente il 14 marzo dello stesso 1888, fu posta, alla presenza dei reali d'Italia, la ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] di spagnola il 30 dic. 1918 a Milano, dove fu sepolto. A Cento gli è stata intitolata la Galleria d'artemoderna, aperta nel 1959 e ampliata nel 1964 per interessamento della sorella Elva.
Scritti: Fausto Valsecchi, in Giornale degli Italiani, Buenos ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] iare con diversi progetti interessanti, realizzò lo stabilimento Landis-Gyr a Salerno (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'artemoderna a Roma (1968-73) e la nuova Centrale regionale campana dei latte (1968-81). Attivo fino agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...