TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] le conseguenze di un investimento stradale.
Fonti e Bibl.: Le Carte Farfa, conservate a Rovereto presso il Museo d’artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), raccolgono il nucleo residuo di un fondo archivistico in parte disperso, in ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Fabre, già conosciuto a Roma, e autore, nel 1812, di un suo celebre ritratto, oggi conservato alla Galleria d’artemoderna di palazzo Pitti.
Introdotto da Fabre presso uno dei più illustri salotti dell’alta aristocrazia fiorentina, quello di Luisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] caratteri che Walter Benjamin, forse il più influente teorico della modernità, mette al centro della sua riflessione sulle nuove forme estetiche, la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte e la conseguente perdita dell’aura, dell’unicità dell’opera ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] conservati in parte a Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM [Galleria d’artemoderna]; raccolti in due volumi dal titolo Croquis d’Orient; Villari 2011, p. 85), e in diverse collezioni private italiane e ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] ., tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste 1967-68; F. Firmiani - S. Molesi, Catalogo della Galleria d’ArteModerna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970; R. Curci - V. Strukelj, Dudovich & C.: i triestini nel cartellonismo italiano ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Grande di Venezia, e incluso nell’importante personale presso la sala dell’Arengo di Rimini (1974). Nel 1977 la Galleria d’artemoderna di Ca’ Pesaro tributò una mostra all’intero percorso di Viani, che si concluse con la serie Odalisca (dal 1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] , nella casa di Vincent ad Arles, aveva preso forma, grazie all’aiuto di Gauguin, uno dei sogni artistici leggendari dell’artemoderna: un cenacolo di vita e pittura lungo tre mesi di confronto creativo). La benda protegge la ferita che si è inflitto ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] . V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'artemoderna, I, Torino 1956, ad Indicem;C. M. Brizio, Ottocento, Novecento, Torino 1962, ad Indicem;A. Ottino Della Chiesa, Il neoclassicismo ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] della giovane pittrice sono confermate dalle opere successive, dai due Autoritratti, l'uno (1800) a Milano (Gall. naz. d'artemoderna), l'altro, in veste greca (firmato e datato 1802), a Parma (Gall. naz.; studio a carboncino, nella Pinac. Stuard ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura, Milano 1969, pp. 20 s.; Musei 0 Gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'artemoderna. Opere dell'800, Venezia 1975, I, pp. 42 s.; Storia della pitt. ital. dell'800, I-III, Milano 1975, ad Ind ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...