DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] tutti a Palermo, casa De Maria), Maria Berta di Rohan arciduchessa di Madrid e Ilduca di Madrid (Palermo, Galleria d'artemoderna), e alcuni ritratti dei direttori generali del Banco di Sicilia (Palermo, sede centrale del Banco di Sicilia).
Non è da ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] alla rivista Griffa! Nel 1921 espose nuovamente a Roma e partecipò con i futuristi alla I Esposizione internazionale d'artemoderna a Ginevra.
Nei quadri immediatamente precedenti lo scoppio della guerra e in quelli successivi, almeno fino al 1930 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] possibilità del divenire. È indicativo il lavoro della serba Marina Abramovic e del suo compagno Ulay (1943-) alla Galleria d’ArteModerna di Bologna nel 1977: l’ingresso della Galleria è presidiato dai due artisti nudi, posti l’uno di fronte all ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] , pp. 115-116) sono citate una Vestale e un'Atalanta, da identificarsi quest'ultima con la scultura conservata nella Galleria d'artemoderna di Milano, firmata A. s. Acquisti s.t.. Infine in quello stesso anno (Guattani, II, p. 19) l'A. terminava il ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Parmense, dove eseguì il dipinto più noto di questa fase giovanile: Mattino sull'Appennino (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), esposto nel 1908 alla Promotrice di Torino e in seguito acquistato dal mercante Alberto Grubicy. Parallela a quella ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] 1954); A. Monti, Come A. B. amava la nostra città, in Corriere di Monza, 21 dic. 1955; C. L. Ragghianti, in Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. II, 107; Encicl. Ital., VIII, p. 9; H. Vollmer, Künstlerlexikon... des XX. Jahrh ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] idea che sta alla base del grande cambiamento portato nell'artemoderna, dall'astrattismo. Il compito del pittore non è
Kandinskij arriva così all'astrattismo. I tradizionali soggetti dell'arte sono sostituiti da macchie e zone colorate, da forme ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] il B. e i Savoia; se ne ha il bozzetto in terracotta a Imola in casa del dott. G. Piani); Eva (Milano, Gall. d'artemoderna; un'altra versione, Eva che coglie il pomo, ultima opera a cui pose mano, il B. volle che fosse posta sulla tomba sua e della ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] ). L'anno seguente tenne una personale alla galleria Il Cancello a Bologna e con La grande foglia (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna) prese parte a Rimini al premio Morgan's Paint, cui aveva già partecipato nel '57 e a cui esporrà ancora nel ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] , pp. 188-201; G. Fallani, G. C., Roma 1945; V. Guzzi-G. Fallani, G. C., Roma 1953; F. Trombadori, in Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 339; R. Bossaglia, Il "Novecento italiano". Storia, documenti, iconografia, con App. a ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...