MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] ed architetti italiani, Roma 1947, p. 319; P. Mezzanotte - G.C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, ad ind.; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1961, pp. 543 s.; Storia di Milano, XV, Milano ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] di Roma, la Biblioteca comunale di Siena (il ritratto di Federico Tozzi, in bronzo, del 1914), la Civica Galleria d'artemoderna di Bologna (vedi soprattutto la Cassandra, un marmo presentato al Concorso Baruzzi nel 1910 insieme con un studio per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] In Italia la prima rassegna istituzionale dedicata al video Gennaio 70. Comportamenti Progetti Mediazioni si svolge alla Galleria d’ArteModerna di Bologna, a cura di Renato Barilli, Maurizio Calvesi e Tommaso Trini, e presenta i filmati delle azioni ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] , non manca di qualità tecniche. Ciò dimostrano particolarmente le due teste in bronzo acquistate per la Galleria nazionale d'ArteModerna di Roma nel 1926 alla XV Biennale di Venezia, l'ordine severo e dignitoso del monumento al duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] di visitatori nel primo anno 700.000
L’esempio Guggenheim
La sede storica è, a New York, il Museo di artemoderna e contemporanea fondato dal finanziere Solomon R. Guggenheim (1861-1949), nell’edificio progettato (1943-59) da Frank L. Wright. In ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] 337, 338, 339, 340; G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1950, pp. 41, 54, 64, 73, 104, 118, 132, 204; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, I, p. 337; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 559; Encicl. Ital., VI, p. 336; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Moriano, presso Lucca. Qui, mentre lavorava a una serie di saggi (alcuni vennero raccolti più tardi sotto il titolo Dove va l'artemoderna?, pubbl. a Spoleto s.d.), morì il 22 dicembre del 1948.
Nel 1950 la Biennale di Venezia dedicò una sala ad una ...
Leggi Tutto
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] come il cinematografo non fosse altro che la "logica conclusione di tutta l'artemoderna" (Il cinematografo distrugge il "teatro": è questo il sintomo della rinascita dell'arte teatrale, 1913; trad. it. 1958, in Opere, 7° vol., 1980³, p. 342).
M ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] "Cento Amici del libro"; il volume è datato dicembre 1939. Tali illustrazioni furono acquistate nel 1941 dalla Galleria d'artemoderna di Firenze.
Si ricordano inoltre i seguenti dipinti ad olio: Donna in giallo (Pistoia, Museo civico), Ritratto del ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] di De Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947), pp. 34 s.; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, p. 883; P. Bucarelli, Acquisti della Gall. Naz. d'ArteModerna, in Bollett. d'arte, XLIV (1959), pp. 379 s. (si riferisce a Bovi al pascolo, 1890 circa); G ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...