Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] il Seicento e il Settecento, durante la quale l’arte barocca è riuscita a creare un universo di immaginazione in melodia si fa bel canto, e ciò vuol maestria». In età moderna il termine ha iniziato a essere impiegato per definire una poetica che ...
Leggi Tutto
Il filosofo francese Tristan Garcia ha osservato come quella di una vita intensa, con tutte le elettriche aspettative e gli ideali vitalisti che essa porta con sé, sia l'ossessione che contraddistingue [...] l'uomo della civiltà moderna. Nulla di più lonta ...
Leggi Tutto
Il MAMbo (Museo d’ArteModerna di Bologna) apre il suo spazio espositivo principale, la Sala delle ciminiere, a una mostra dal titolo suggestivo – That’s IT! Sull’ultima generazione di artisti in Italia [...] e a un metro e ottanta dal confine –, che ragg ...
Leggi Tutto
Dopo aver messo a disposizione le proprie opere e collezioni attraverso le immagini in alta risoluzione di dipinti, sculture, installazioni, il MoMA, ovvero il Museo di Artemoderna di New York, ha reso [...] disponibile online l’archivio di tutte le most ...
Leggi Tutto
L’arte del tappeto tipica dell’Azerbaijan, dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO, rivive a Roma nell’opera dell’artista Faig Ahmed. Ma in una chiave non tradizionale, sempre [...] inedita e moderna. Distorti, in negativo oppu ...
Leggi Tutto
Al MAMBo, il Museo d’ArteModerna di Bologna, si apre il 26 gennaio la prima retrospettiva in Italia dedicata a Marcel Broodthaers, artista belga nato a Bruxelles il 28 gennaio del 1924 e morto per strana [...] fatalità nel giorno del suo compleanno nel 1 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), ampliato nel 2002 con le sedi di...
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo si sono aggiunte altre sedi: Peggy Guggenheim...