In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] ’altra diffusa tipologia riguarda, come capita spesso nei nomi d’arte, la riduzione della forma per eliminazione di una o più statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] onomaturgicaNomi garanzia sono per esempio quelli delle città d’arte o di turismo, usati, da un lato per di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Sicilia (oggi un cantautore ne usa il nome in arte). Dà un’idea di maggior pericolo il vicolo Sparavista, ’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] dei padroni di Milano. Come spiegato nella canzone Nevrotika, una moderna rielaborazione de Il mago di Oz (romanzo di Lyman Frank Baum po' come diceva Nietzsche, che la musica sia l’unica arte che riesce a pervadere e infuocare tutti i sensi. Mi fa ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] sociale avvalendosi del proprio talento e della sua conoscenza dell’arte. Le opere di denuncia per antonomasia sono La zolfara contorto nel tormento dell’uomo vestito di rosso, quasi un moderno Giovanni, e lo sguardo vitreo di quello in basso ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] l’agionimo più frequente, seguito dal veneto papa Pio X. Uomini d’arte e di lettere veneti (o tali d’origine o d’adozione) qui . I nomi femminili più attribuiti nel 20219. Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] desti più di un disagio lo si può cogliere anche nella moderna riscrittura di Antonella Ossorio, del 2007, corredata dalle illustrazioni di , G., Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie (1973), edizione speciale arricchita ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Renato Serra (1964);Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca (1995).Così nella densa e informatissima Introduzione, labirintico svolgimento: l’emblematica nella cultura antica e moderna, il romanticismo europeo, l’intertestualità, il comico, ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] e non ci sono solo personaggi che hanno vitalizzato per secoli la poesia, l’arte e il teatro, in Italia e nel mondo. C’è anche un modo se si resta perplessi nel constatare che la critica moderna tende a leggere il più importante romanzo italiano dell ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] [...] e, specialmente e principalmente, nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la di Oxford.«Un CD, un hard disk o un qualunque supporto digitale moderno contengono al loro interno molte più informazioni di un foglio di carta o ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), ampliato nel 2002 con le sedi di...
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo si sono aggiunte altre sedi: Peggy Guggenheim...