PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] tratto extra-urbano aveva il medesimo tracciato della strada moderna; la seconda porta doveva essere situata a S, Med., III, 1932, n. i, tav. IV, fig. 2; Catalogo della Mostra d'Arte Antica, Roma 1932, p. 57, n. 5, tav. XXXIII; Gnomon, VIII, 1932, ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] elementi dell'anatomia umana tradotta in visione d'arte, raggiungendo un effetto di potente realismo. Sempre , New Haven 1950, p. 199 ss.; S. Stucchi, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, pp. 3-47; G. Rizza, in Arte antica e moderna, XII, 1960, pp. 344-46. ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] all'imperatore Gordiano III, rinvenuta nel 1793 nel centro della città moderna, ci testimonia che R. fu municipio ed ebbe un suo Bertocchi, Le danzatrici della tomba di Ruvo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI, 1963, p. 10; F. Timé-Bertocchi, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] per lunghi secoli di una cultura e di un'arte buddhista fortemente ellenizzate, entrambe sentite come estranee, assai diversi sistemi di computo cronologico non ancora correlati a quelli moderni.
Non va infine dimenticato che il quadro che oggi ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] problema, pure, avendo fondato su basi veramente scientifiche lo studio del copto, presentò con esso quasi una prefazione alla moderna egittologia.
Il compito che spetta oggi agli studiosi di e. dei diversi paesi è quello di continuare gli scavi in ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] (n. 100); Eos che rapisce Cefalo (n. 75); fu considerata moderna da Jacobsthal (op. cit., 96 s, fig. 21, tav. 75 partire al quale lo schiavo regge le armi (n. 106).
Mai nell'arte greca del V sec. a. C., ad eccezione della pittura attica vascolare, ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] ancora ai nostri giorni nell'allineamento topografico della città moderna. Al centro si estendevano i Criptoportici, la cui drappeggiato dalla toga, verso il 20 a. C. Nel Museo d'Arte Cristiana sono esposti i sarcofagi di marmo, di tipo romano, alcuni ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] della lega si era insediata in Pannonia e quindi in Macedonia, per poi ricongiungersi, nel sec. 9°, con il regno bulgaro.L'arte e la cultura dei P. nella loro terra d'origine sono ben poco conosciute. Mentre le stirpi nomadi potevano contare su un ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] di Milo ha, fra gli altri, il vantaggio di essere un originale di arte greca e non una copia di età romana.
Scoperta. La V. di bronzo). Il successo di questa statua sullo spettatore moderno è dovuto secondo il Lippold, proprio a questa trasposizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] ad evento avvenuto. Di qui la più generica dizione moderna di ex voto, locuzione latina derivata dall'ellissi di ; A. Campus, Padria - I, Roma 1994; Id., Tra arte colta e arte popolare in Sardegna, in E. Acquaro (ed.), Alle soglie della ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...