TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] acquistò notevole importanza nella diffusione in Cina del buddismo e dell'arte ad esso legata. Sin dal V-VI sec. d. C esistenti. Ciò nonostante nuovi ambienti furono scavati sino all'epoca moderna, anche se in numero non rilevante. Nel complesso, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] del fiume, sviluppandosi poi su se stesso fino all’epoca moderna. È individuabile in questo spostamento un processo di sinecismo, che Alla fine del VII sec. a.C., il nascere dell’“arte delle situle” conferma non solo un preferenziale rapporto con il ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] Pincelli, Le oreficerie di B. villanoviana, ibid., pp. 369-89; G. Bermond-Montanari, Nuova stele villanoviana a B., in Arte Antica e Moderna, 17, 1962, pp. 41-54; G. Gualandi-R. Pincelli, Scavi nella necropoli dei Giardini, in Strenna stor. bolognese ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] di Leochares (v. mausoleo). Anche come scrittore di cose d'arte, P. mostra di voler restare nella più antica tradizione arcaica e scrittori dell'ellenismo e rappresenta forse la nota più moderna nella cultura di questo architetto la cui acmé precede ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] tomba probabilmente di principe scita, non molto lontano dalla moderna città di Sakkez nel Kurdistan iraniano. Gli oggetti i migliori musei. La sua collezione abbraccia tutti i periodi dell'arte iranica, dalla preistoria (IV-III millennio a. C.) fino ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] ponte-diga. Una diga, invece, esisteva forse dove è il moderno ponte S. Mauro e, a quanto sembra (Carosi), va , i, Monaco 1950, p. 347, tav. 121, 3; G. Q. Giglioli, Arte greca, Milano 1955, II, pp. 819-820, fig. 603; L. Alscher, Griechische ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] rimase definito a partire dalla XVIII dinastia, la moderna terminologia archeologica distingue in particolare col nome di i G. Maspero, L'archéologie égyptienne, Parigi 1887; id., L'arte in Egitto, Bergamo 1913; G. Jéquier, Les temples memphites et ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] succede alla nascita di questa e uno dei segni della sua graduale saturazione. Il m. segna, in sostanza, il trapasso dell'arte dalla sfera creativa nell'habitus culturale ed in tal senso può avere il duplice aspetto di fenomeno culturale e di moda ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] (v.) pubblicate nel 18o8 e nel 1823. La prima opera moderna di I. è quella di J. J. Bernoulli, che pubblicà 'i. trasmessa subisce: per esempio, nella recezione, da parte dell'arte greca, di iconografie orientali, quali il leone, la sfinge, il ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] come estensione del territorio urbano, la moderna Barletta. Il suo porto sull'Ofanto, probabilmente identificabile Napoli, di Taranto, di Bari e che ancora si ammirano oltre che per l'arte, anche per la tecnica (v. àpuli, vasi).
Bibl.: Ch. Hülsen, in ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...