SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] , secondo le osservazioni di G. Libertini, ad O della moderna città si vedano tracce di un teatro, il quale verrebbe a forse il ritratto di Commodo-Ercole. Invece, la tendenza dell'arte provinciale un po' barbara si presenta su due are dedicate alla ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] policromato della Collez. Sambon (Parigi). Del pari moderna, se pur raffiguri A., è la testa , fig. 66; L. M. Ugolini, L'A. di Butrinto, Op. d'arte dell'Ist. di Archeologia, Roma 1932; F. Poulsen, Privatporträts u. Prinzenbildnisse, Copenaghen ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] comune a moltissime città dell'Oriente, sia antico che moderno; non è possibile naturalmente dire, prima di ogni ricerca Parigi 1959, p. 39 ss.; ed ivi p. 24 ss.; M. Bussagli, in Enciclopedia Univesrale dell'Arte, I, Venezia-Roma 1958, c. 33 ss. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] classicistica delle fonti antiche si introdusse e si affermò anche nella moderna cultura europea e determinò, in modo esclusivo sino alla fine del sec. XIX, la valutazione delle opere di arte greca e romana e lo schema di svolgimento (inizî, fiorire ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] ii, 3) rammenta il facile arrossire. Malgrado la sua incomprensione dell'arte (Cic., De imp. Cn. Pomp., 17) P. dev'essersi di P. sono la statua colossale in nudità eroica con testa moderna (Roma, Palazzo Spada) trovata nel sec. XVI presso il Teatro ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] 1884, pp. 30-31, tav. IV, 8; G. Libertini, Siciliana, I, 1923; G. Libertini - L. Pollak, Il Museo Biscari, Roma 1930; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; su un mosaico di una basilica paleocristiana, G. Rizza, in Boll. d ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano-Varese 1956, p. 420 s., passim; A. S. Fava, in Arte antica e moderna, VII, 1959, p. 269 ss.; A. Stenico, La ceramica arretina - Rasinius, I, Milano [1960]; id., Revisione critica delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] , in Annali Accademia del Mediterraneo, I, 1954, pp. 11-18; id., Grondaie a testa leonina nel territorio di B., in Boll. d'Arte, III, 1954, pp. 259-261; id., ΠΟΛΥΕΤΕΦΑΝΟΣ ΘΕΑ, in Rend. Lincei, IX, 1954, pp. 467-469; id., I primi documenti epigrafici ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] (v. winckelmann) entro i quali gli archeologi avevano costretto la storia dell'arte dell'Antichità e insegnò ad affrontare anche i problemi dell'arte antica con sensibilità critica moderna e non soltanto in base ai testi filologici. Questo suo merito ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] 'età di Cesare, il quale "restituendo l'antica dignità all'arte della pittura", aveva dedicato l'Aiace e la Medea di T a. C. (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). La critica moderna è però divisa tra l'accettazione della cronologia pliniana (Robert, Klein, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...