Pittrice cilena (n. Santiago del Cile 1942). Ha vissuto a Milano (1953-60), a Roma (1961-76) e di nuovo a Milano, con lunghe parentesi a Londra e a New York; dal 1969 al 1989 ha insegnato discipline pittoriche [...] . Oltre a varie personali (Galleria Grossetti di arte contemporanea di Milano, 2004 e 2007; Galleria Peccolo (Roma, Palazzo delle esposizioni, 1981) e Arte italiana. Ultimi quarant'anni. Pittura aniconica (Bologna, Galleria d'artemoderna, 1998). ...
Leggi Tutto
Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] esposizioni, si ricordano quelle al Museo Nazionale d’ArteModerna di Tokyo (1967), al Jewish Museum di New padiglione italiano. Nel 1995 una sua retrospettiva si è tenuta presso il Museo d’Arte Contemporanea dell’Università di Roma «La Sapienza». ...
Leggi Tutto
Boero, Renata. – Pittrice italiana (n. Genova 1936). Allieva di E. Scanavino, è autrice di cicli pittorici in cui esplora le potenzialità figurative dei pigmenti ottenuti da radici, tuberi e altri elementi [...] ha partecipato vanno ricordate Vita, morte, miracoli - L’arte della longevità (Genova, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, 2018) e Ia collettanea al femminile Io dico Io – I say I (Roma, Galleria Nazionale d’ArteModerna e Contemporanea, 2020). ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] il docufilm Sono innamorato di Pippa Bacca (2019), mentre nel 2021 opere dell'artista sono state esposte alla Galleria Nazionale d’ArteModerna e Contemporanea di Roma nella mostra collettiva al femminile Io dico Io – I say I; è dello stesso anno la ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali moscoviti, i cui esponenti, negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi del sec. 20º, furono anche collezionisti d'arte. Oltre a Pëtr Ivanovič (1853 - 1912), che acquistò da P. [...] , la collezione fu nazionalizzata e dal 1923 costituì il Museo statale dell'arte occidentale, insieme all'altra fondamentale collezione d'artemoderna francese raccolta dall'industriale Ivan Alexandrovič Morozov (Mosca 1871 - Karlsbad 1921). Nel ...
Leggi Tutto
Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] , Terni, Teramo, Spoleto, L'Aquila, Roma, Ravenna, sono presenti in collezioni pubbliche e private e in importanti musei di artemoderna; tra le esposizioni più recenti si segnala la rassegna itinerante postuma Il fuoco della terra (Ex Aurum, Pescara ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] (1990) e di San Paolo (1991); ha partecipato all'edizione del 1997 della mostra Arte contemporanea. Lavori in corso (Roma, Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di Francavilla a Mare. Tra ...
Leggi Tutto
Fotografa italiana (Roma 1944 - ivi 2014). Da autodidatta ha iniziato la sua attività collaborando a vari periodici (Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani, Vogue). Negli anni Settanta ha [...] francese (1980, Parigi, Museo Carnavalet) è stata protagonista in diverse esposizioni (Ritratti, 1992, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna; Federico Fellini, 1994, New York, Galleria dell'istituto italiano di cultura; Gente di cinema, 2004, Roma ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1858 - Milano 1928). A Milano, dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo romantico [...] -82; La portinaia, 1883: di queste opere, come delle successive creazioni di R., esistono versioni nelle coll. pubbliche d'artemoderna di Roma, Firenze, Milano, Torino, New York, ecc.). Tendendo a soluzioni di grande sintesi plastica, R. sperimentò ...
Leggi Tutto
Puppi, Lionello. – Storico dell’arte italiano (Belluno 1931 - Treviso 2018). Docente di Discipline storiche dell'arte (1971-73), poi ordinario di Storia dell'architettura e dell'urbanistica (1974-90) presso [...] l'università di Padova, ordinario di Storia dell'artemoderna (1991-97), di Iconologia e iconografia (1992-96) e direttore del Dipartimento di Storia e critica delle arti (1994-97) all'università Ca' Foscari di Venezia, dove dal 2005 è stato ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...