Pittore (Venezia 1884 - Treviso 1947). Dal 1907 fece frequenti viaggi in Francia (Parigi, Bretagna), venendo a contatto con la pittura post-impressionista, mostrandosi sensibile all'influsso di Gauguin, [...] la sua prigionia, s'interruppe un periodo felice che si rispecchia nei paesaggi e nei ritratti (Donarmenez, 1911, Venezia, Gall. d'artemoderna). Tornato a dipingere nel 1919, la sua ricerca pittorica si fece più drammatica e convulsa e più tardi le ...
Leggi Tutto
Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] (2007). Tra le principali esposizioni personali: Chicago, Museum of Contemporary Art, 1996; Roma, Galleria Nazionale d'ArteModerna, 2001; Angers, Musée Pincé, 2003; Coimbra, Coimbra Visual Arts Centre, 2004; Londra, Somerset House, 2016; Parigi ...
Leggi Tutto
Perosino, Maria. – Storica dell’arte e scrittrice italiana (Torino 1961 - ivi 2014). Curatrice di mostre d’arte, settore in cui annovera numerose pubblicazioni e curatele di cataloghi (Renoir, 1992; Toulouse-Lautrec, [...] 1992; La galleria d'artemoderna, con R. Maggio Serra, 1994; Felice Frankel: l'incanto della scienza, 2004; Leopardi. La biblioteca, la casa, l'infinito, 2006; Abc e altri giochi di Bruno Munari, 2008; Effetto terra, 2010; Lorenzo Mattotti. La ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Manchester 1908 - Cambridge, Gran Bretagna, 2000). Membro del MARS (Modern architectural research society), M. fu nel 1935 tra i fondatori del gruppo Circle, portavoce dell'avanguardia [...] facoltà di musica (1978; 1981-84) per l'università di Cambridge; il centro governativo di aṭ-Ṭāif, in Arabia Saudita (1970-78); il centro culturale di Glasgow (1972-78); il nuovo centro di artemoderna della fondazione Gulbenkian a Lisbona (1980-84). ...
Leggi Tutto
Pittore, designer e saggista argentino (Buenos Aires 1922 - Milano 2018). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'artemoderna [...] nei paesi latino-americani. Interessato al disegno industriale, ne ha ricercata, in polemica con la teorizzazione del Bauhaus, una qualificazione come indagine tecnico-scientifica, il più possibile svincolata ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Milano 1914 - Roma 2002). Allievo di A. Gerardi a Roma, completò la sua formazione in Francia, in Germania, in Polonia, ecc. La sua ricerca, memore della lezione di F. Wotruba, si svolse [...] tagliente, 1952; Medaglia sovrapposta, 1968, Roma, Gall. naz. d'artemoderna) fino alle sculture in pietra (Grande immagine, 1960, Roma, Gall. naz. d'artemoderna; Figura dolore, 1985, Roma, coll. privata), dalle essenziali forme preistoriche ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa [...] astrazione geometrico-costruttivista (Ritratto segreto, 1936, Torino, Galleria d'artemoderna). Tra i fondatori, con M. Bontempelli, del gruppo e dell'omonima rivista Quadrante (1932-36), nel 1934 sottoscrisse, con O. Licini, M. Fontana e F. Melotti, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Foglianise 1954). Studente di medicina a Torino, si è dapprima interessato alla fotografia sperimentale, dedicandosi poi al disegno e alla pittura. Associato, nei primi anni Ottanta, [...] , 1990, 1993; ecc.) e anche in numerose mostre personali (1992, Parigi e New York, Galleria Lelong; 1998, Linz, Neue Galerie; 2004, Roma, MACRO; 2011, Prato, Centro Luigi Pecci; 2013, Torino, Galleria civica d’artemoderna e contemporanea). ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Lexington, Virginia, 1928 - Roma 2011). Ha frequentato l'Art students league (1951-52) e i corsi estivi di R. Motherwell e F. Kline presso il Black Mountain college nel North Carolina; [...] d'art moderne di Parigi (1988) e al Museum of modern art di New York (1994), mentre tra le mostre più recenti vanno citate la personale ospitata presso la Galleria nazionale d'artemoderna nel 2009 e la grande retrospettiva allestita nel 2016 nel ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ferrara 1885 - Roma 1958). Esordì come scultore, con opere originali nelle quali sviluppava ricerche plastiche già accennate nelle opere di U. Boccioni (Mia moglie, 1913, Roma, [...] sobria e intensa, La Casa rossa (1923), Abito a scacchi (1930, entrambe a Roma, Gall. nazionale d'artemoderna), Autoritratto (1933, Ferrara, Gall. Civica). Vissuto forzatamente appartato per motivi razziali dal 1938, nel 1945 ottenne una cattedra ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...