Pittore (Roma 1897 - ivi 1963). Autore soprattutto di figure, eseguite con tecnica minuta e precisa, che acquista valore psicologico di ironica sottolineatura. Luminosi i suoi paesaggi, nitidi e osservati [...] con amorosa minuzia. Fu uno dei più sottili esponenti del Novecento. Sue opere nella Galleria d'artemoderna a Roma. ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1882 - ivi 1968), figlio e allievo di Raffaello; sostenitore del classicismo, fu noto ritrattista (Ritratto di G. Papini, Firenze, Galleria d'artemoderna di palazzo Pitti) ed eseguì [...] varî monumenti, tra cui a Roma quello a G. Scanderbeg. Accademico d'Italia (dal 1930) ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1838 - ivi 1915). Fu il più importante paesaggista siciliano. Allievo di F. Palizzi a Napoli, lavorò sia in questa città sia a Palermo, dedicandosi alla pittura di paesaggio (Presso il [...] Vesuvio, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna; Veduta di Palermo, Palermo, Museo Municipale). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castelvetrano 1865 - ivi 1927), allievo di S. Lojacono a Palermo, di D. Morelli e di F. Palizzi a Napoli; dipinse ritratti, paesaggi, marine e nature morte, conservate a Palermo (Gall. [...] d'artemoderna) e a Roma (Gall. naz. d'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1856 - ivi 1945). Sensibile ai modi di G. Favretto, lavorò prevalentemente a Venezia dipingendo scene di vita popolare dallo spiccato gusto aneddotico e ottimi ritratti (La signora Preti, [...] Milano, Gall. d'artemoderna; Riccardo Selvatico, Venezia, Gall. d'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Osimo 1889 - Varese 1975). Aderì al movimento del Novecento; aggiornato sulle esperienze moderne nel campo del colore, ricercò valori di composizione in opere religiose e celebrative [...] (Pescatori, 1930, Milano, Galleria d'artemoderna). ...
Leggi Tutto
Pittore (Ortona a Mare 1892 - Milano 1989), figlio e allievo di Basilio; soprattutto paesista. Opere nelle Gallerie d'artemoderna di Milano e di Roma. ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] . Concordanze e indice di frequenza, 2 voll., 1994). Con simile metodo ha affrontato anche lo studio dell'artemoderna, curando la sezione storiografica del catalogo della mostra tenuta a Firenze Romanticismo storico (1974) o pubblicazioni di testi ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] - Arrival at Good fortune (Center for Contemporary Art, Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. Inner body landscapes (Institute of Contemporary Art, Boston 2002); Chen Zen ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] soprattutto dadaiste e surrealiste, ai musei di Tel Aviv e di Gerusalemme e alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma (1997). Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa in filosofia dall'università di Tel Aviv (1996 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...