CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ineccepibile dichiarando che "il progetto definitivo ha pregi tali da collocarlo tra le opere più importanti e artistiche dell'artemoderna". Nel frattempo, ed esattamente il 14 marzo dello stesso 1888, fu posta, alla presenza dei reali d'Italia, la ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] di spagnola il 30 dic. 1918 a Milano, dove fu sepolto. A Cento gli è stata intitolata la Galleria d'artemoderna, aperta nel 1959 e ampliata nel 1964 per interessamento della sorella Elva.
Scritti: Fausto Valsecchi, in Giornale degli Italiani, Buenos ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] iare con diversi progetti interessanti, realizzò lo stabilimento Landis-Gyr a Salerno (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'artemoderna a Roma (1968-73) e la nuova Centrale regionale campana dei latte (1968-81). Attivo fino agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] aveva abbandonato la pittura (ritratto della Signora Liverani premiato a Berlino nel 1866, Roma, Galleria Nazionale d'Artemoderna) e anche quando si dedicherà unicamente ad essa il ritratto sembra costituire il genere di maggior interesse (Marchese ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] 1964, pp. 40-43 (con elenco delle esposizioni personali e collettive dal 1960, collez. private, ecc.); R. De Grada, in Artemoderna inItalia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XII, 6 s.; [G. Mascherpa], G. B. (catal.), Milano 1967; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] i pensieri, che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria nazionale d'artemoderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma); Via aspra (1893 circa ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] conservati in parte a Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM [Galleria d’artemoderna]; raccolti in due volumi dal titolo Croquis d’Orient; Villari 2011, p. 85), e in diverse collezioni private italiane e ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, 267, 269, 343; M. Carrà, A. F., Milano 1966; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'artemoderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione europea dal XV al XX secolo (catal.), Torino 1968, pp. 269 s ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] . V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'artemoderna, I, Torino 1956, ad Indicem;C. M. Brizio, Ottocento, Novecento, Torino 1962, ad Indicem;A. Ottino Della Chiesa, Il neoclassicismo ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...]
Una grande antologica, presentata da P. Bucarelli e curata da B. Mantura si tenne nel 1974-75 alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma; il periodo figurativo è stato preso ampiamente in esame nella mostra "Capogrossi fino al 1948", a cura di B ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...