FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] cui un bellissimo affresco che ripete i motivi di un suo celebre quadro - Gli amori degli angeli della Galleria d'artemoderna di Brescia -, e a villa Mirafiori (soffitto del salone con uccelli, animali esotici in un immaginario gazebo).
Nel 1885 il ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] ) e di Pietro (1792-1864) che è l'autore del gruppo marmoreo Ilprimo bagno (una donna con bambino), nella Galleria d'artemoderna di Milano.
Più famoso fu Benedetto, che nacque a Carrara nel 1793. Studiò disegno con J.-B.-F. Desmarais e scultura con ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] a Imperia, Pinacoteca civica).
Alla Promotrice del 1850 il G. espose Lisa e Laudomia de' Lapi (Genova, Galleria d'artemoderna) dove l'episodio "gentile" viene svolto in un contrasto di ombre notturne e luci di fiaccole, elemento stilistico ripreso ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del Monte di Pietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'artemoderna il bozzetto del ritratto, in piedi, di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il Museo di Capodimonte ne conserva tre ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 47, p. 59, vol. 56, p. 65, vol. 57, p. 322; Roma, Soprintendenza alla Galleria nazionale d’artemoderna, Archivio Bioiconografico 1880-2007, Settore biografico, scheda 17363, cassetto 215; I Esposizione italiana di architettura. Torino 1890. Catalogo ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] impressioni esotiche che emergono in opere quali La signora Francesca (Trieste, collezione privata) o La velata (Genova, Galleria d'artemoderna).
Dal 1928 la sua pittura si fa più mossa, brillante, il tocco più rapido sotto le suggestioni di F. Goya ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] di Gorizia negli anni Venti. Omaggio a Spazzapan, Gradisca d'Isonzo 1970, p. 3; F. Firmiani-S. Molesi, Galleria d'artemoderna del Civico Museo Revoltella di Trieste (catal.), Trieste 1970, pp. 64 s., fig. 296; A. Morassii Gorizia nella storia dell ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] quale condivise interessi e riflessioni, come testimonia il dipinto Donne di Milano-Corea (1960: Milano, Galleria d'artemoderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boom economico, e con cui intrattenne una fitta corrispondenza (D. Montaldi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] -68;R. Longhi-A. L. Mayer, Gli antichi pittori spagnoli della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella Galleria nazionale di artemoderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, Nel mondo degli antiquari, Firenze 1947, p. 304; G. Batini, L ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] dipinti al Salon des humoristes di Parigi e due sue opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione italiana d'artemoderna.
Nel 1911 la guerra di Libia provocò un grave dissidio tra Podrecca, eletto deputato nel 1909 e seguace di L. Bissolati ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...