EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] per comprendere le conclusioni della critica storica più moderna, che da un lato ha assai sfrondato il anche un cospicuo commercio con le Indie (v. begram; indiana, arte). Le vie più importanti, tenute come piste carovaniere fuorché in alcune ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] storiche dei tempi successivi, sino all'età moderna. I riflessi più evidenti di tale aspetto Bronnen der romeinsche Geschiedenis van Nederland, L'Aia 1931-1947; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1951; J. Hagen, Römerstrassen der Rheinprovinz, 2a ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] stessi sono variamente interpretabili alla luce della moderna sensibilità. I tentativi fatti attraverso il tempo . 260 ss. Discussione delle fonti e del gusto: G. Becatti, Arte e gusto degli scrittori latini, Firenze 1951, passim; S. Ferri, Plinio ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] alta circa 4 m e col ceppo mobile (invenzione ritenuta finora del tutto moderna, essendo stata brevettata in Inghilterra nel 1851); l'altra di legno con due navi, cimelio rarissimo, anzi unico dell'arte e della tecnica navale dei Romani, finora ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] cerchio si sono incontrate nella zona S ed O della città moderna (necropoli sulla sinistra del torrente Portalegni tra le vie G. del secolo V nel Museo di Messina, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, II, 1930; P. Griffo, in Not. Scavi, 1942, p. 66 ss.; ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] se pure non sia un'abile falsificazione moderna (Becatti). È stato anche proposto di Collect. Ny Carlsberg, III, 1942, p. 78 ss.; R. Bianchi bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1943, p. 39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946; ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] bande colorate entro talune tombe di Alghero, di Thiesi, ecc.), l'arte s. eneolitica si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte che li fa ancora vivi ed accessibili alla sensibilità moderna. Essi sono pure i più importanti testimoni dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] . cit., p. 243 s. Ginnasio di Kleinias: J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, p. 99 ss. Eracle di Lisippo: L. Laurenzi, in Arte Antica e Moderna, V, 1959, p. 3 s. Per i trovamenti di sculture: Praktikà, 1935, p. 82 s., fig. 14 (testa marmorea di Tyche ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] dalle fonti letterarie come ideate da A.; ma la critica moderna ha sollevato l'ipotesi che si possano attribuire ad A. base soprattutto nella considerazione che nell'età traianèa (v. Romana arte) e in particolare nei monumenti del Foro, si palesa l' ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] , alle due statue loricate provenienti da Susa e ai rilievi di Palazzo Madama, è affidato il compito di rappresentare l'arte ufficiale e i simulacri del culto. Il secondo salone e le due stanzette laterali sono destinati al materiale proveniente da ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...