• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3140 risultati
Tutti i risultati [8317]
Biografie [3140]
Arti visive [2774]
Storia [604]
Letteratura [578]
Archeologia [517]
Geografia [239]
Temi generali [278]
Religioni [266]
Musica [264]
Architettura e urbanistica [234]

Boccióni, Umberto

Enciclopedia on line

Boccióni, Umberto Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] (L'Antigrazioso, 1912). Le scarse opere realizzate tra il 1914 e il 1916 indicano tuttavia un ritorno a figurazioni realistiche (Ritratto di Busoni, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Fu fervente interventista e volontario di guerra nel 1915. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – SCULTURA FUTURISTA – VERONA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccióni, Umberto (4)
Mostra Tutti

Cammarano, Michele

Enciclopedia on line

Cammarano, Michele Pittore italiano (Napoli 1835 - ivi 1920), figlio di Salvatore; allievo di G. Smargiassi e di F. Palizzi, esordì con grandi quadri storici, uno dei quali, I massacri di Altamura (1863), ebbe grande successo. [...] (Mus. di Capodimonte), Il 24 giugno a S. Martino, 1883, e la Battaglia di Dogali, 1893 (ambedue nella Gall. naz. d'arte moderna di Roma). Migliori i paesaggi e le vedute di forte accento veristico quali la Piazza San Marco (1869; Roma, Gall. naz. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERSAGLIERI – PORTA PIA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Michele (3)
Mostra Tutti

Pésce, Gaetano

Enciclopedia on line

Pésce, Gaetano Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] York, il Centre national d'art et de culture Georges Pompidou e il Musée des arts décoratifs di Parigi, il Museo d'arte moderna di Torino, il Centre canadien d'architecture e il Musée des arts décoratifs di Montréal. Dal 1959 ha studiato a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – METROPOLITAN MUSEUM – GAETANO PESCE – POLIURETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésce, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Dòrfles, Gillo

Enciclopedia on line

Dòrfles, Gillo Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] personale Gillo Dorfles. Ieri e oggi (Fondazione Marconi di Milano, 2014) e Essere nel tempo (Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, 2015). Opere Oltre ai testi già citati, della sua copiosa produzione saggistica si segnalano: Il divenire delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'ARTE CONCRETA – DISEGNO INDUSTRIALE – FONDAZIONE CINI – GILLO DORFLES – ARTE ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòrfles, Gillo (2)
Mostra Tutti

De Chìrico, Giorgio

Enciclopedia on line

De Chìrico, Giorgio Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma 1978), fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica. Vita e opere Figlio di un ingegnere ferroviario, visse [...] una autobiografia (1945). Negli ultimi tempi aveva assunto posizione polemica contro l'arte contemporanea. Nel 2008, in occasione del trentennale della morte, la Galleria d'arte moderna di Roma ha dedicato all'artista un'ampia retrospettiva in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – MONACO DI BAVIERA – SURREALISMO – NIETZSCHE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Chìrico, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Ontani, Luigi

Enciclopedia on line

Ontani, Luigi Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] opera è stata presentata in importanti rassegne nazionali e internazionali e in numerose personali (Bologna, Galleria d'arte moderna, 1990; Francoforte, Frankfurter Kunstverein, 1996; Roma, Acquario Romano, 2000; New York, P. S. 1 Contemporary art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – NARCISISMO – INDONESIA – BODY ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

Cucchi, Enzo

Enciclopedia on line

Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] Jannone; 2007, Venezia, retrospettiva (1977-2006) al Museo Correr, e Bergamo, mostra (Sculptures) alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea); 2012, spazio espositivo al Marca di Catanzaro; 2013, Roma, mostra alla Galleria Valentina Bonomo; 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOESPRESSIONISTA – TEATRO LA FENICE – TRANSAVANGUARDIA – CONCETTUALISMO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Enzo (2)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Mirella

Enciclopedia on line

Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] di mostre (Artiste italiane tra linguaggio e immagine negli anni Sessanta e Settanta, 1998, Ferrara, Gallerie civiche d'arte moderna e contemporanea). Nel 2019, a due anni dalla morte, in omaggio all'artista è stata allestita al Museo laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – KLAGENFURT – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] firmando il manifesto della Prima mostra collettiva di arte astratta italiana a Torino. Tornato in Argentina insegnò Fontana, Milano; Concetto spaziale, 1954, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma) mentre nel 1958 appaiono i tagli nella tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti

Chìa, Sandro

Enciclopedia on line

Chìa, Sandro Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato [...] , Magazzini del sale; 2000, Trento, Galleria civica di arte contemporanea; 2002, Firenze, Palazzo Pitti; 2003, Milano, Spazio Bisazza; 2006, San Josè, Costa Rica, Klaus Steinmetz Arte moderna; 2007, Pietrasanta, duomo di Sant’Agostino; 2009-10, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – ARTE CONCETTUALE – TRANSAVANGUARDIA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chìa, Sandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 314
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali