Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a tenere in vita e ad alimentare, come l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano a ovviarne Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari, F., I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
Tudesq, A.-J., Les ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] si è perpetuato immutato sino agli albori dell'era moderna. Analogamente a quanto si verificò nella Mezzaluna Fertile, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. Puri, Cities ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] cui esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o 'scienza' militare, proposte dagli esperti di
Bailey, J., The First World War and the birth of the modern style of warfare, Camberley: Strategic and Combat Studies Institute, 1996.
Beaufre ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] del progresso medico, oltre che scientifico in genere, solo nell'epoca moderna. W. Harvey (1578-1657) se ne servì per studiare e alla discrezionalità del medico. La medicina è tuttora un'arte in larga misura empirica, che si avvale di interventi e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] 1993), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia moderni, sostengono che questi si sarebbero formati verso la fine del XVIII illegale di oggetti d'antiquariato e di opere d'arte. Nasce quindi la necessità per la polizia di condurre ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] solo a valore 'convenzionale', come ad esempio un'opera d'arte, può essere oggetto di speculazione. Le speculazioni censite nella storia agli interessi dei risparmiatori; anche in contesti più moderni, la speculazione è intesa come una patologia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] saranno tutte di diretto contrarie alla perfettione» (V. Galilei, Dialogo della musica antica et della moderna, 1581, p. 81). Il fine dell’arte è per Galilei l’espressione («esprimere con efficacia maggiore i concetti dell’animo») e la comunicazione ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] delle immagini. Nè ci dilungheremo sul rapporto tra arte e pubblicità, trattandosi di un terreno sul M., Ferm, A. M., World and image, catalogo-mostra, The Museum of Modern Art, New York 1968.
Contini, M., La donna del manifesto, catalogo-mostra, ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] natale di Henry Fox Talbot, l'inventore della fotografia moderna, e soprattutto il paese dove l'attività sportiva viene inserita chi se ne occupa non può eludere l'imitazione dell'arte figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] cioè all'arte e alla Natura (o, meglio, alle curiosità dell'arte e della Regiones omnes momento lustrare poteris'. Viaggiatori e collezioni nella prima età moderna, in: Le origini della modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998-1999 ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...