GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Dedalo, I (1920-21), pp. 355-360; Fiorenzo di Lorenzo, in Rassegna d'arte umbra, III (1921), pp. 114-119; Ottaviano Nelli, in Art in America, IX pp. 26-28, 81; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Grifoni, Monumenti e istituzioni, II, Il decollo della ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] donzella bianca, anziché da una larga, ghignante e lustrante negra. Tutto qui è più piccolo, miserello e un po’ 1986; F. Benzi, Materiali inediti dall’archivio di C. Efisio O., in Bollettino d’arte, s. 6, LXXI (1986), 37-38, pp. 169-189; F. D’Amico, ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] pupille, s’indovina il leggendario sorriso della fanciulla negra trasognata» (Le esposizioni, 1932, p. 3 . 295, pp. 45-49; S. Pesaro, Mostra Regionale Calabrese a Reggio, in Rassegna d’arte antica e moderna, VII (1920), 11-12, pp. VIII s.; E. Tea, La ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di donna (fra cui La gravida, Roma, MACRO, Museo d’Arte Contemporanea; Primo piano labbra e Torso di negra, entrambe a Roma, GNAM; Omaggio a Billy Holiday, Torino, Galleria d’arte moderna), ingigantiti e realizzati mediante pannelli a muro con tele ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Cfr. inoltre: C. Ricci, G. F.: recensione ai suoi libri, in Per l'arte, VIII (1896), pp. 53 s.; P. Bourget, La dame qui a perdu son , Bergamo 1992, pp. 131-142; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Crifoni, Monumenti e istituzioni, II, Il decollo e la ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] corporazione. Se a Milano Janello, appartenendo a tal arte, esercitava come orologiaio, è plausibile che egli avesse ).
All’oblio di Janello contribuirono probabilmente la ‘leyenda negra’, che rappresentò la Spagna come forza oscurantista della storia ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] de Francesco Zanco, de chiaro et scuro d'acquarella negra", "el libretto in cavretto in ottavo con li anemali -59; A. Luzio, Giulio Campagnola, fanciullo prodigio, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 184; T. Frimmel, Bemerkungen zu J. V., in ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] degli scritti del F.); N. Barbantini, in G. F. Scritti d'arte, Milano 1944, pp. XIII-XXVIII; Cesare Battisti geografo. Carteggi 1894-1916 Regesto degli operatori, in M. Bencivenni - R. Dalla Negra - P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. Parte seconda. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] ., Le ville di Leonello d’Este (1440-1450). Ferrara e le sue campagne agli albori dell’età moderna, Venezia 2012b; R. Dalla Negra - M. Zuppiroli, Il tessuto edilizio di Casa Romei. Analisi di un processo storico, in Casa Romei a Ferrara, a cura di C ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Novecento (Poesia americana contemporanea e poesia negra, ibid. 1949; Nuovissima poesia americana e negra, ibid. 1953; Poesia americana del di Charles Dickens (Venezia 1954).
Convinto che l'arte è sempre desiderio di lasciare traccia di sé, come ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...