FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] essa è legata la sua fama di continuatore dell'estetica neoclassica, per i modi e i temi delle sue opere in Storia di Milano, XV, Roma 1962, p. 589; S. Marinelli, L'arte in esilio, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] 1923, pp. 249 s., 266-273; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad ind.; F. Mancini, Scenografia napoletana mare e vulcano, in La reggia di Portici nelle collezioni d’arte tra Sette e Ottocento, a cura di L. Martorelli, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] 1932, di demolire o rivestire in stile la cupola neoclassica della cattedrale di Palermo, normanna, dibattito che vide Sicilia.
Pubblicazioni di Valenti
Il Palazzo Reale di Palermo, in Bollettino d’arte, s. 2, XI (1925), pp. 512-528; Les travaux de ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] univa la sua educazione rococò alla emergente severità neoclassica. Opere originali sono a Brunswick, Anton Ulrich di archeol. e storia dell’arte, mss. Lanciani, 5, 65, pp. 166-168; Bibl. Apostolica Vaticana, Archivio Chigi, Arte e Antichità, nn. 33, ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] , Firenze 1981 (con bibl.); L. Pirzio Biroli Stefanelli, rec. di M. Casarosa Guadagni. Ritrattini in cera di epoca neoclassica, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIX (1984), 26, pp. 110-114; A. Gallo Martucci, Conservatorio d’arti e mestieri. Terza classe ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] stazioni della Via Crucis per il nuovo tempio neoclassico cittadino dedicato a S. Antonio Taumaturgo, mentre nel ritrovati: Leonardo che dipinge la Gioconda di A. T., in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, XXII (2013), pp. 169-178; Id., Pittura ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] Zannoni affiancò all’esercizio speculativo e concreto dell’arte del costruire e all’impegno politico diretto nei rassegna della bibliografia precedente); F. Bertoni, A. Z., in L’età neoclassica a Faenza. Le ville, a cura di F. Bertoni - M. Vitali ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] dal 1751 al 1920, Genova 1974, pp. 26-29, 33 s.; Id., Pittura neoclassica e romantica in Liguria 1770-1860, Genova 1975; R. Collu, C.G. R. Pittore e storiografo d’arte, Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] morale», espressione del fine etico della pittura neoclassica (Belli Barsali, 2004, p. 296 Roma 2000, pp. 46 s.; S. Grandesso, S. T., in Quadreria 2001. Arte in Italia, 1780-1930: tradizione e continuità (catal.), Roma, galleria Carlo Virgilio, 2001, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] il D. seppe operare "senza avvilire la nobiltà dell'arte che non fallisce mai al vero artista"; in tutte le 1942, pp. 138 s.; A. Cavallari Murat, I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXII ( ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...