SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dalla natura del terreno a lunghi giri e povere di opere d'arte atte ad abbreviare i percorsi, sono lentissime. In totale si hanno 'un'intonazione retoricamente didascalica, cioè di veemente oratoria. Al confronto sono più poetici gli apologhi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (1851-1922) due maestri, in un momento in cui l'oratoria parlamentare fu servita con gusto da grandi nomi della politica. Una , la profusione di modanature e di marmi colorati. Quest'arte si propaga agli altari di legno intagliato che si vedono ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dei poeti che costituiva una delle forme tipiche dell'oratoria e della didattica sofistica. Si assiste qui alla Ferrai (voll. 4, Padova 1873-83); interessante per fine senso d'arte e per arcaismo stilistico quella di F. Acri (stampata a varie riprese, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] agghindata come una grande dama, la compiacenza oratoria degli ornati discorsi, la distinzione sociale dei conq., in Rass. naz., IX (1882); G. Di Niscia, La Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle idee ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] di altri grandi sofisti, della possibilità di rovesciare con l'oratoria la sorte delle cause "rendendo vittoriose le ragioni perdenti", tornò invece ad assumere il più antico aspetto di arte delle argomentazioni capziose o soltanto probabili, servì a ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] intagliati sia sulla carena sia sulla poppa. Specialmente l'arte dell'intaglio del legno aveva raggiunto una grande perfezione; nobile (ariki). Egli doveva avere valore guerresco e capacità oratoria. Il segno della sua dignità era un bastone con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] poeti più giovani indulgono alla requisitoria polemica e all'oratoria encomiastica. Con N. Labiş (1935-56) e in Francia, C. Brâncusi, una delle figure più imponenti dell'arte internazionale del 20° secolo per il profondo significato della sua opera, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] allievi alla ricerca storico-scientifica e col dare un modello d'arte e un metodo per simili lavori nel dialogo Περὶ ποιητω e della commedia (ad es. per Socrate ed Euripide) e dell'oratoria, il gusto del pettegolezzo e della maldicenza, e, per i ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] ma al contrario riducendo la stessa intuizione estetica a semplice mezzo del suo fine pratico: cioè quella distinzione dell'oratoria dall'arte, che è certo tra le più feconde per l'analisi critico-estetica e per la stessa scienza del linguaggio.
G ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] il t. epico, ma piuttosto con l'impeto e l'oratoria del tribuno. In Brecht, invece, è l'invito alla riflessione recenti dell'attore-autore napoletano, tradotto in più lingue, sono L'arte della commedia (1964), Il contratto (1971), Il monumento (1970 ...
Leggi Tutto
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...