Umanista spagnolo (Almedina 1569 - Villanueva de los Infantes 1640), amico di Lope de Vega e di Quevedo. Nel 1604 pubblicò La elocuencia española en arte ove si palesa la sua profonda conoscenza della [...] letteratura cortigiana. È autore, tra l'altro, di una raccolta di precetti di oratoria sacra, El perfecto predicador (1612) e di un libro di retorica, Mercurius trimegistus, sive de triplici eloquentia, sacra, española, romana (1621), nel quale segue ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] in contrasto con le concezioni medievali, di ritornare all'arte e al pensiero antichi, per impedire che al tutto sarebbe stata per essi un'onta essere chiamati grammatici. Oratori soprattutto volevano essere e invidiati trovatori di belle frasi. Il ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] la vuota parola innalzarono sugli altari: della parola foggiarono un'arte a diletto e trastullo d'una società eolta, oramai in gran con Niceta, che s'impone con le sue facoltà oratorie tra Vespasiano e Nerva, con Scopeliano di Clazomene suo allievo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] organizzati ovunque in corporazioni, regolate da proprî statuti; fiorente l'arte della lana in Piemonte, per es. in Pinerolo e in con un generalissimo straniero battezzato grande capitano dall'oratoria democratica, Carlo Alberto rinnovò la guerra, fu ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 'una cultura del tutto inglese.
Continuava nondimeno la bella tradizione dell'arte arpistica, e fino al sec. XIX è dato trovarne notevoli elementi esercitò in Irlanda un influsso straordinario. Come oratore, aveva uno stile artificioso, ma la sua ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] e le lotte politiche che ne erano conseguite, nelle quali avevano ottenuto un peso decisivo l'abilità oratoria e l'arte della persuasione. La tesi educativa fondamentale dei sofisti, che ripudiavano ogni norma assoluta di giudizio, proclamando che ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] delle vocali, notevole per le audacie abbreviative nella parte oratoria; in Russia (1933) è sistema unitario il sistema .
Per la stenografia in Italia, v.: F. Tedeschi, L'arte della stenografia, Torino 1873, 1874; E. Majetti, Disegno storico ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] concisa. T. fu al seguito di loro, e s'acquistò un nome nell'oratoria, da senatore e da avvocato, ed ebbe vaste aderenze di giovani ammiratori; né abbandonò così presto l'arte del dire, forse la condannò prima in teoria che in pratica, se ancora nel ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] , sui trattati morali e allegorici, sull'oratoria e sulla predicazione, sui rapporti tra letteratura B. Croce, Il secolo senza poesia, in Id., Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 209-37; G. Gentile, Il pensiero italiano del Rinascimento ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] il Petrarca fu maestro di tutta l'Europa civile nella lirica d'arte per almeno tre secoli. In Italia, dove gli ultimi anni del della lirica dopo il 1850-60.
Il sentimentalismo e l'oratoria che si ritrovano in una parte della poesia romantica, nascenti ...
Leggi Tutto
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...