ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] per una ricerca di varietà e di movimento, propria dell'arte del tempo. Significativi esempî sono il tempio di Zeus Basilèus Baalbek.
L'a. è elemento essenziale della basilica paleocristiana perché, posta al termine della navata centrale conclude ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] Sol, in Actas de la Primera Reunión Española de Arqueología Paleocristiana. Vitoria 1966, in corso di stampa.
Museo Archeologico. ritrovato a Layos (Toledo).
Instituto Amatller de Arte Hispanico. Vi è conservata la Collezione Amatller di ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] hanno posto in luce i resti dell'abside di una basilica paleocristiana, sovrapposta ad un edificio più antico. Ad un complesso sacrale parti decorative (capitelli, fregi) si ricollegano ancora all'arte di età sillana, anzi i capitelli si possono ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] copiosa sorgente. Tra i ritrovamenti di età paleocristiana si notano alcune iscrizioni da frazione Versano 1934, c. 97 ss.; A. de Franciscis, in Riv. Arch. Crist., XXIX, 1953, p. 227 ss.; W. Johannowsky, in Boll. d'Arte, 1962, p. 63 ss.; 1963, p. 131. ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; su un mosaico di una basilica paleocristiana, G. Rizza, in Boll. d'Arte, XL, 1955, p. 1 ss. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, 1904, p. 119; II, 1905 ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] apertura si ha dalla faccia dell'a. 1/12 dell'apertura.
Nell'architettura paleocristiana l'a. viene trattato come in quella romana, tanto se esso è nella chiesa di S. Sabina a Roma.
Nell'arte mesopotamica l'a. è rivelato da rivestimenti policromi a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] preferire alle forme antiche quelle del rinascimento e dell'età paleocristiana" (Lavagnino).
Bibl.: M. Missirini, Memorie per , 63; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 55 s.; C. Maltese, Storia dell'arte italiana 1785-1943, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] un modello quasi certamente romano d'età paleocristiana (Giovannoni, 1904, p. 4).
Muñoz, La basilica di S. Lorenzo fuori le mura, Roma 1944, p. 51 ss.
F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, pp. 62, 143.
E ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] gli incarichi i rilievi sulla Roma paleocristiana e medievale, allogati in vista della B. Paris-G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico di S. Lorenzo fuori le Mura, in Arte medievale, II (1988), 2, pp. 205, 217, 219, 220 n. 18, 228; U. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] riaffiorati sotto quelli di una basilica paleocristiana, essa stessa di assai rilevante importanza of the Roman imp. Per., Bryn Mawr College, 1966; A. Adriani, Repertorio d'Arte dell'Egitto gr.-rom., Serie C 1-2, Palermo 1966; V. Kubiak, in Bull ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...