Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] lasciava il servizio. La fama gli sorrise subito. Il breve romanzo Povera gente, intorno al quale egli si era affaticato per più di un D. (Indicatore bibl. degli scritti e delle opere d'arte riferentisi alla vita e all'attività di D.), Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] moltitudine di religiosi conducenti vita stretta e povera". Sotto Michele VIII Paleologo, favorevole all' den Athos-Klöstern, 2ª ed., Lipsia 1924; N. Kondakov, Monumenti d'arte crist. dell'Athos, Pietroburgo 1892 (in russo); G. Millet, Monuments de ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] più raro dodecagono (Ss. Severo e Martirio a Orvieto).
La povera e bassa copertura a tetto dei primi campanili a poco a Roma 1901; O. Gardella, I campanili di Ravenna, in Rassegna d'arte, Milano 1902; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale, ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] parlamento, al principio del sec. XVI, scompare.
Povera la vita economica di quel vasto territorio. Lo sviluppo Giorcelli, Il bilancio del ducato di Monferrato nel 1600, in Riv. di st., arte, arch. della prov. di Alessandria, II (1893), fasc. 4; id., ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] nel tempo, l'e. ha un decorso subacuto ed è povera di sintomi significativi: di solito infatti sono presenti sofferenze a tipo ed alla assistenza al parto secondo le regole dell'arte, conviene ricordare che l'e. rubeolica scomparirebbe se tutte ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] al quale nel 1928 è stata aggiunta una sezione per l'arte decorativa.
Unico nel suo tipo in America è il museo Isabella (poi federalista, snobista, repubblicana) si ricreerà l'eterna B. povera (cioè soltanto agiata) e democratica. La B. che conquista ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] per il mondo, era entrata, sotto le sembianze di una povera vecchia, nella reggia di Celeo, re d'Eleusi. Affidatale dal cominciò ad essere presa a soggetto della grande arte - e specialmente dell'arte attica, giacché l'Attica divenne il maggior ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] è stata considerata sino al 1964 una nazione molto povera, la quale incentrava tutti i suoi sforzi sul nascita è il più illustre caposcuola dell'odierna pleiade libanese, Adonis (nome d'arte di ‛Alī Aḥmad Sa‛īid, nato nel 1930). La S. propria dà al ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] Fulvio aveva dedotto una colonia, pare tuttavia che il poeta vivesse povero, sull'Aventino, in una casa dove abitava insieme con Stazio sono le testimonianze sulla vita, sull'opera e sull'arte di Ennio sparse un po' dappertutto nelle opere di ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] all'attività repressiva esercitata per circa due secoli dalla chiesa sull'arte e la poesia. Death and Dr. Hornbook è un allegro ma la strega che gli è più vicina strappa via la coda della povera cavalla. È una poesia, il cui argomento e la cui scena ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...