MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , e già in quei termini cautamente progressivi in senso rinascimentale che gli erano più congeniali, con la coeva produzione fiorentino, generativa per tutta l’evoluzione successiva dell’arteitaliana, permane più d’una zona d’ombra intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] di tutta l’eloquenza», di un’«arte scienziale» destinata a definire le regole rilevanti della storiografia rinascimentale e un attacco Bleuel, Firenze 1993.
Bibliografia
L. Firpo, Filosofia italiana e Controriforma. II. La condanna di F. Patrizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] che, all’interno dell’orizzonte culturale umanistico-rinascimentale, tende a un recupero della tradizione classica, . Analizzato in rapporto alla commedia dell’arte, il destino della commedia “regolare” italiana si riflette nel teatro del Lasca che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] quadrata e forme gotico-italiane, detta Pisana per distinguerla chiesa di S. Maria di Castello di Cagliari, Per l’arte sacra 5, 1928, 1-2, pp. 17-33; A. Sari, Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, Nuoro 1994; R. Serra, La pittura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] sociale partendo dall’età rinascimentale, ove le grandi dei sensi, del piacere, del dolore.
La filosofia italiana ha il merito di aver tentato di superare questa presenta adunque come il maestro dell’arte di raggiungere le diverse mete della ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] la prima fonte di ispirazione dei suoi abiti nella grande tradizione rinascimentale.
1888: il rientro a Milano
Dopo il rientro a Milano nacque il Comitato per una moda di pura arteitaliana, presieduto da Giuseppe Visconti di Modrone, che faceva ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Anticrusca overo il Paragone dell'italiana lingua. Di quest'opera si senso secentista di tutta l'esegesi tardo-rinascimentale. L'ultimo che se ne sia -77, passim; G. Spini, Itrattatisti dell'arte storica, in Contributi alla storia del Concilio di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] la passione per la letteratura italiana, in specie per l' sistemare i giardini all'uso rinascimentale. Incaricò Claude Venard della L. d'E., in Atti e mem. della Società Tiburtina di storia e d'arte (1929-1930), pp. 3-128; XI-XII (1931-32), pp. 262- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] De utilitate e nel Theonoston, o si configura come un’arte per la sopravvivenza e l’affermazione di sé in un contesto Gliozzi, Cardano Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 19° vol., Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] sulle condizioni dell'arte della lana e incompiuto del perfetto principe rinascimentale - figura che sarebbe pp. 22-24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354 ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...