• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [830]
Arti visive [254]
Biografie [327]
Letteratura [84]
Storia [74]
Temi generali [44]
Musica [38]
Filosofia [36]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [28]

Kress, Samuel Henry

Enciclopedia on line

Kress, Samuel Henry Industriale e collezionista d'arte statunitense (Cherryville, Pennsylvania, 1863 - New York 1955). Proprietario e organizzatore dei negozî "S. H. K. and Co." per la vendita di articoli di ogni specie a [...] basso prezzo, diffusissimi negli USA Collezionista eminente, specialmente di pittura rinascimentale italiana, istituì la S. H. K. Foundation che contribuì (1939) alla costituzione della National Gallery di Washington col dono di una raccolta di 375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – NEW YORK – GERMANIA

Janson, Horst Woldemar

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] è interessato a problemi iconografici, alla scultura rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); The sculpture of Donatello (1957); History of art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – NEW YORK – AMBURGO

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] studî successivi lo interessarono alla conoscenza dell'arte rinascimentale. Il Raphael, scritto durante un viaggio Rome (1936). Collaborò anche, per la storia dell'arte francese, all'Enciclopedia Italiana. Accademico di Francia dal 25 novembre 1935. ... Leggi Tutto

Lavin, Irving

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavin, Irving Simona Ciofetta Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] 'Accademia Clementina di Bologna. I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana e in particolare romana, per approfondirne storia e significato in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] filone della precettistica rinascimentale e ne tiene di testi e studi tra manierismo e barocco, in Lettere italiane, XXVII (1975), 4, pp. 437-472; P.C ; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] interessato), rendendo così accessibili le nuove idee dell'arte rinascimentale basata sulla geometria a un pubblico più vasto, ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio più tecnico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Biscaro, I Solari da Carona, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXIV (1912), 7-12, p. 63; A. Moschetti, documents concerning A. Mantegna…, in L'Arte (1969), pp. 140-164, 182-189; E. Rigoni, L'arte rinascimentale a Padova. Studi e documenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] religiosa, disprezzava apertamente l'avvento dell'arte rinascimentale, con l'idea individualista dell'artista- aver rivoluzionato alla radice le convinzioni tradizionali sull'architettura italiana, con un volume dedicato ai progressi del costruire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] diffusione della tradizione letteraria e iconografica nell'età rinascimentale a partire dal sec. 15°, quando le antichi dei, Torino 1981); G. Rasetti, Il calendario nell'arte italiana e il calendario abruzzese, Pescara 1941; E. Rathbone, Master ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nella Francia settentrionale, prodotti fino a epoca rinascimentale, con un metodo di lavorazione che spesso Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
umbertino
umbertino agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali