PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (in genere improntati allo stile gotico e rinascimentale, alterandone le proporzioni, peraltro acquisendo una propria oltre che di esperti del settore anche di storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] urbana in epoca romanica, tardomedievale, rinascimentale, moderna, testimoniata dall'architettura di diversi : il limes danubiano nel VI secolo, in Milion - Studi e ricerche d'arte bizantina, i, Roma 1988, pp. 257-73; AA.VV., Recent developments ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] con note di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930.
Arte.
Il Piemonte ha nei due centri di Pollentia e di Libarna il S. Domenico d'Alba e quello di Casale con alto portale rinascimentale, scolpito, che fu già attribuito al Sammicheli; il S. Francesco ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] B. Whitehouse, s.v. Archeologia Medievale, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, ii, Roma 1992, pp. 268-71.
Arte (v. inghilterra, XIX, p. 271; App. II, si è rifatto alla polifonia medievale e rinascimentale, nonché alle lezioni di Schönberg e Mahler. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] italiano dell'arte sanitaria (fondato nel 1922 a Roma, e collegato al Museo storico dell'arte sanitaria, istituito C.B. Schmitt, Recenti tendenze nello studio della scienza medioevale e rinascimentale, ibid., pp. 128-59; P. Wood, La filosofia della ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e soprattutto dalla storia vera e propria, essendo la storia dell'arte una storia speciale che si fa in presenza degli oggetti; un gli oggetti d'uso del mondo classico, medievale, rinascimentale e così via. Al contrario, avvicinandoci ai prodotti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , sempre a New York, dove di nuovo ritroviamo gli spazi della casa antica rimodellata su schemi rinascimentali. Negli Stati Uniti la crescita dei musei d'arte antica è enorme, e basterebbe vedere le donazioni e gli acquisti, tutti o quasi postbellici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del mondo (ispirato ai teatrini di età rinascimentale e barocca), struttura provvisoria galleggiante attraccata La Masa, o quelle tenute in gallerie private, dalla Casa d'arte Bragaglia alla Galleria del Secolo a Roma, dalla Galleria Pesaro a quella ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di significativi edifici di età medievale e rinascimentale o di monumenti archeologici (le cattedrali di , Il restauro e l'architetto, ivi 1993; G. Basile, Le opere d'arte negli edifici di culto. Come prevenire il degrado, ivi 1994; C. Brandi, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] XVIe siècle et au début du XVIe siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte delle registrazioni, Roma 1931; G. Le Cerf e R. Labande, Les traités contenute nella logica struttura d'una costruzione rinascimentale, si disposero con le ondulazioni più diverse ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...