SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Herrera "el Mozo", che risentono l'influsso della tradizione rinascimentale delle cattedrali di Salamanca, di Jaén e di Valladolid dell'Aljafería, ci fa conoscere l'arte dei taifas che allaccia l'arte del califfato di Cordova con quella sivigliana ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] p. 72) e addita tra i "maestri", da un lato, i ritrattisti rinascimentali - H. Holbein e I. de' Barbari -, dall'altro, Plutarco e D come per la scultura delle origini, l'oggetto vero della mia arte verbale è il nudo, nel senso dello spirito. E dico ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] si chiama ora Piana degli Albanesi.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Tra gli edifici medievali sono state colpite la chiesa di epoca Trionfo della Morte.
Nel campo dell'architettura rinascimentale i danni sono stati ugualmente notevoli e ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] in virtuosismo.
Capostipite di questa famiglia, per quanto è dell'arte, fu un Massimiliano, intagliatore, nato in Siena, e stile. Un esempio assai caratteristico di siffatto stile neo-rinascimentale-romantico lo si ha negli arabeschi e negli ornati ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] alcuni suoi edifici monumentali. Così è stato dimezzato il rinascimentale palazzo Lettimi, è stata demolita la cosiddetta casa parte distrutto anche l'edificio del museo, ma le opere d'arte erano già al sicuro; anche le due chiese delle Grazie e di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] Vaticano, 1980; Gli incantesimi di Bomarzo. Il Sacro Bosco tra arte e letteratura, 1999), portando inoltre in luce in varie ricerche le componenti dell'ermetismo rinascimentale (La Melanconia di Albrecht Dürer, 1993). Ha poi delineato la continuità ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] Museum of Art di New York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle università di Oxford (1956-57) e Cambridge (1964- the Renaissance (1966) ha studiato l'evoluzione del ritratto rinascimentale nelle sue diverse valenze, mentre l'interesse per le ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] Educazione Attiva).
Dopo alcuni studi sul pensiero rinascimentale (La concezione umanistica di Coluccio Salutati, nell'insegnamento della religione, 1985) e Ricerche pedagogiche (L'arte e l'educazione come fattori di critica e di ricostruzione, 1986 ...
Leggi Tutto
Il centro abitato, che si trova a 1 km. a nord del fiume Senio, ha rappresentato un caposaldo germanico durante le operazioni militari alleate lungo questo fiume, dal dicembre 1944 all'aprile 1945. Notevoli [...] nel quartiere ferroviario. Circa l'85% degli edifici è in completa o parziale rovina. Tra le opere d'arte furono devastati il rinascimentale palazzo Mengoni e la chiesa di S. Petronio. Nondimeno, la sua popolazione è leggermente aumentata rispetto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Gallo, 1958, 1996, p. 415).
Le aporie rinascimentali erano esemplificate da De Sanctis rilevando la compresenza in quella del «fondatore de’ tempi moderni» (Conferenze su Machiavelli, in Id., L’arte, la scienza e la vita, a cura di M.T. Lanza, 1972, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...