GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] più rappresentativo e appariscente della cultura rinascimentale. Nell'ambito di questa problematica E. Mauceri, Intorno a S. G., pittore messinese del sec. XVI, in Bollettino d'arte, X (1916), 5-6, pp. 144-146; G.M. Columba, La data del trittico ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] delle ragioni di Albenga.
Uomo di cultura e sensibile all'arte, il M. si dimostrò acuto e non episodico mecenate. e pastorale, costituisce uno dei pochi esempi di scultura rinascimentale di buon livello nella città. Assecondando la sua attenzione ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] tempietti di gusto rinascimentale che paiono trarre ispirazione dalle tavolette rinascimentali raffiguranti I miracoli Genzano, in Castelli Romani, 2004, n. 3, pp. 67- 76; Id., Arte in Infiorata a Genzano, Ariccia 2004, pp. 46-59; S. Parca, Mantovani ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] dell'intonaco esprime la nuova coscienza prospettica rinascimentale dello spazio e della luce sulla superficie Giacomo e Bernardino); F. Malaguzzi Valeri; Dagli archivi..., in Rassegna d'arte, 1902, pp. 140, 187 (Giacomo, Bernardino); C. Bonetti, Il ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] di sintesi dello stato delle arti figurative a Napoli in età rinascimentale. Il documento, scovato nell’Archivio di Stato di Torino e destinato a divenire pietra miliare della storia dell’arte meridionale.
In ambito archivistico si mise in evidenza ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] passim; D. Kečkemet, Renesansnaklesarsko-kiparska djela u Splitu (Opere di scultori rinascimentali a Spalato), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi alla storia dell'arte in Dalmazia), VII (1953), pp. 71-74; S. Antoljak, Novi podaci ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] Inni, odi, elegie, ibid. 1966) a Kleist (Coscienza e inconscio nell'arte di H. von Kleist, Firenze 1969), a F. Nietzsche (L'aforismo 423 i fermenti innovativi della componente umanistico-rinascimentale in contrapposizione al filone protestante.
Gli ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] anno seguente.
Nel 1533 il L. fu rettore dell'arte dei pittori, incarico che lascia supporre una iniziale attività nella impostazione planimetrica la chiara articolazione spaziale rinascimentale, risulta molto alterato dalle decorazioni aggiunte ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Carpi 1980, pp. 5, 12-14, 30-34; Id., Opere d'arte restaurate al Museo civico (catal.), Carpi 1980, pp. 12-19; I. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] decorativo, celebravano i trionfi della Roma classica, rinascimentale e barocca; in pannelli minori erano rappresentati gli -1892, Milano 1892, disp. 8º, pp. 57 s.; G. B. Rossi, L'arte dell'arazzo, con pref. di U. Ojetti, Milano 1907, pp. XIV, 15 s ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...