TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] vista di una nuova esposizione. Un nuovo museo provinciale di archeologia e arte è stato (1975) inaugurato a Grosseto, con materiali di scavo da Roselle, Pescia Romana, Sovana, Pitigliano e altri centri minori della zona maremmana, ed è attualmente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] musaicisti e di pittori in genere.
La scultura nella stessa epoca accoglieva più largamente forme e ispirazione dall'arteromanica. Nel chiostro di Monreale, nelle sculture dei capitelli, si scorge come un repertorio delle varie influenze penetrate ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro nascita è connessa all Storia di Monza e della Brianza, 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d' ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] e brevi. Il quadrato che doveva costituire la città romana abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e le porte di quello che è rimasto il suo maggior tempio dell'arte. A Reggio Emilia cantarono il Tacchinardi, il Donzelli, il Velluti ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] d'Imperia.
Danni di guerra ai monumenti ed alle opere d'arte.
A parte i danni arrecati dai bombardamenti aerei e quelli navali a dal duomo non appaiono gravi; sono state colpite anche la chiesa romanica di S. Michele e quella di S. Francesco.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e, più tardi, gotici. Poi, a Prislop (1403) e nella chiesa di Hunedoara (1456), appaiono influssi serbi. Quanto all'arteromanica, essa si sviluppa prima grazie all'attività della chiesa cattolica e poi delle città sassoni. Il primo monumento è il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] si costituì in stato indipendente verso la metà del secolo XII, era giunta al suo apogeo l'arteromanica: e da questa arte l'architettura propriamente portoghese ebbe inizio, soprattutto nella regione nord-occidentale del paese, già liberata dalla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Vézelay, Cluny, Arles, Moissac, Tolosa e di tanti altri capolavori prodotti in Francia dall'arteromanica.
Solo con il sec. XII e col periodo gotico l'arte parigina cominciò ad assumere qualche valore. Fu questa anche per la città la prima fase di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] i sarcofagi a trecce, a rosoni, a girandole, e quelli che con le rappresentazioni animalesche di genere fantastico annunziano l'arteromanica.
Terminata la sua grande storia, Ravenna si rassegna a più modesta sorte, ma non scende mai al grado di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] caratteristici cuscinetti, i fasci di colonne di marmi varî che s'insinuano negli angoli, sono esempio elegante dell'arteromanica con qualche influenza locale. La piccola edicola a oriente della facciata serviva d'accesso al Calvario. Il campanile ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...