FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; C. Gaberscek, Il patriarca Pellegrino II e l'arteromanica in Friuli, Quaderni della FACE 61, 1982, pp. 1-17; M. Brozzi, Recenti ritrovamenti altomedievali in Friuli depositati ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] in Böhmen und in Mähren, Berlin 1982; A. Merhautová, D. Třeštík, Románské umĕní v Čechách a na Moravĕ [Arteromanica in Boemia e M.], Praha 1984; J. Poulík, B. Chropovský, Grossmähren und die Anfänge der Tschechoslowakischen Staatlichkeit, Praha ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] monaco copista Gelduino nell'atto di offrire la sua opera a s. Michele, denota già i principali elementi dell'arteromanica, nonostante i caratteri della tradizione carolingia.Nella prima metà del sec. 11° la decorazione dei manoscritti fu costituita ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , 1-4, pp. 17-73; M. Salmi, Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3, 1939, pp. 49-62; U. Formentini, L'arteromanica genovese e i ''Magistri Antelami'', in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 275-312; G. P ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] ambito di altri cantieri. La diffusione di questo cantiere segnò le ultime, ma non meno importanti, espressioni dell'arteromanica in Occidente; il che giustifica senza dubbio alcuno la possibilità di collocare la data della costruzione verso il 1130 ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] catalana. La chiesa superiore, costruita nella seconda metà del sec. 11°, si colloca pienamente nello stile della prima arteromanica meridionale (Durliat, 1973; Carbonell, 1975, p. 72; Fité, 1987). L'insieme dell'opera richiese la costruzione di una ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] , nonostante l'unica navata, dovuta alla sua collocazione nella cinta muraria, è una pregevole manifestazione dell'arteromanica di inizio sec. 12°, nella quale architettura e decorazione scolpita creano un insieme stilisticamente unitario. A ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] i primi anni del sec. 12° per la facciata occidentale.Il capocroce e il transetto presentano alcuni caratteri della prima arteromanica meridionale, come il paramento a piccoli conci, gli archetti pensili e la nicchia aperta sull'asse dell'abside; l ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] a Guebwiller; nel 1765 il transetto e il coro dell'abbaziale romanica vennero adibiti a chiesa parrocchiale di Murbach. L'edificio fu rivela una tendenza espressiva singolare nell'ambito dell'arteromanica alsaziana.La datazione della chiesa di M. ...
Leggi Tutto
Adamino da San Giorgio
F. Zuliani
Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] italienne, Paris 1945, p. 134.
G. Ederle, La basilica di S. Zeno, Verona 1953, pp. 14-19.
A. M. Romanini, L'arteromanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 585-771: 676-677.
R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...