TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , Rovereto 1962; M. Guiotto, Un decennio di restauri a monumenti e opere d'arte nella regione Trentino-Alto Adige 1949-59, Trento 1963; B. Passamani, La scultura romanica nel Trentino, Trento 1963; N. Rasmo, Affreschi del Trentino e dell'Altoadige ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 113-125; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981, pp. 269-272; F. Liotto ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] delle strutture e la composizione logica ed equilibrata dei volumi ne fanno un edificio particolarmente rappresentativo dell'arteromanico-normanna. Particolarmente innovatrice è la facciata, uno dei prototipi del tipo definito armonico, in quanto ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] I-III, Bellinzona 1993ss.
Letteratura critica. - V. Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e di antichità, II, Distretto di Bellinzona, Bellinzona 1955; id., Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e cantone del Ticino, Bellinzona 1967 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] l'altopiano di Isasco, intersecandosi con la strada romana che dall'altopiano delle Manie proseguiva verso la , ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] des deduis de Gace de la Buigne, édition critique d'après tous les manuscrits (Studia Romanica Holmiensia, 3), Karlshamn 1951; Federico II, De arte venandi cum avibus, a cura di C.A. Willemsen, 2 voll., Leipzig 1942.
Ed. in facsimile. - Federico ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] di una corrente continua di scambi culturali e artistici. Egli era interessato a raccogliere soprattutto reliquie e opere di arteromana, bizantina e orientale, o che comunque costituissero esemplari unici: nel 1354 riuscì a entrare in possesso, ad ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Restauro del Duomo di Bitonto. Relazione sulle opere d'arte, Bitonto 1933; V. Acquafredda, Bitonto attraverso i 120; P. Belli D'Elia, M. D'Elia, Bitonto, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Dal chiostro si accede all'area un tempo occupata dalla chiesa romanica, riedificata in varie fasi, nella prima metà del sec. voll., Venezia 1801-1804.Letteratura critica. - A. Cappellini, Arte e monumenti nel Polesine, Genova 1939; C. Perogalli, ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] illustrata dei monumenti olandesi di storia e arte], den Haag 1940; R. Meischke, Het Haag 1992, pp. 140-153; A. van Deijk, Romaans vademecum [Vademecum romanico], Bedum 1993; R. Steensma, Langs de oude Groninger kerken [Itinerario delle antiche ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...