Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] nel secondo dopoguerra, M. conserva una fortezza del 18° sec. e la cattedrale cattolica del 17° secolo. Il Museo Nazionale d’Arte conserva opere bielorusse e russe dal 16° sec. all’arte contemporanea. Un museo è intitolato allo scrittore J. Kupala. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, [...] quelli simbolici. I suoi spettacoli messi in scena nel Teatro d'Arte, da lui fondato con V. I. Nemirovič-Dančenko, segnano una tappa gloriosa nella scena russa: memorabili gli allestimenti di Shakespeare, Maeterlinck, Gor´kij e, specialmente, Čechov ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere francese di origine russa Roman Kacev (Vilna 1914 - Parigi 1980). Trasferitosi in Francia partecipò alla Resistenza e intraprese poi la carriera diplomatica. Si affermò nel 1956 [...] promesse de l'aube (1960), in cui racconta la sua infanzia russa, polacca e francese. Altre sue opere: Lady L. (1963); moralista, in una prosa efficace ma senza grandi ambizioni d'arte. Poco prima del suicidio pubblicò il romanzo, Les cerfs-volants ...
Leggi Tutto
Fusco, Antonio. – Psicologo e poeta italiano (Miranda 1924 - Cassino 2018). Medico, dal 1991 primo docente ordinario in Italia della cattedra di Psicologia dell’arte e della letteratura presso l’Università [...] di Cassino, membro dell’Accademia russa delle scienze per i suoi lavori su Čechov (1998), è stato autore di numerosi saggi di psicologia della letteratura (tra i numerosi altri, Approccio psicologico a Il malinteso di Camus, 1978; Gente di Dublino: ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio [...] lago incantato, 1909; Kikimora, 1910), polacche e altre pagine orchestrali, numerosi pezzi per pianoforte; trascrisse canzoni popolari russe. L'arte di L. è raffinata e suggestiva, nutrita di elementi etnici, sì che, specie nei poemi sinfonici, può ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Odessa 1890 - Leningrado 1972). Sia nelle liriche (Pečal´noe vino "Vino triste", 1914; Gor´kaja uslada "Amare delizie", 1917; Brennye slova "Parole caduche", 1922; Aprel´ "Aprile", 1960; [...] i temi - impressioni sentimentali, umorismo delicato, accenti patriottici - si è distinta per sostenutezza formale e ampia cultura letteraria. Alla sua esperienza di scrittrice è dedicato Vdochnovenie i masterstvo ("Ispirazione e arte", 1957). ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (Mosca 1888 - ivi 1945). Uno degli organizzatori dell'Opojaz, il gruppo di critici che diede vita alla scuola formalista indagando l'espressione artistica come meccanismo dotato di [...] povtory ("Le iterazioni sonore", 1919) sulla poesia russa classica e Ritni i sintaksis ("Ritmo e sintassi", 1927). Fu collaboratore di Majakovskij, con il quale redasse i giornali Isskustvo Kommuny ("L'arte della comune", 1918), LEF (1923-25) e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico di origine ebraico-russa Asa Yoelson (Srednike 1886 - San Francisco 1950). Emigrò da bambino negli USA; cantante di music-hall, raggiunse la notorietà interpretando [...] il primo film sonoro e parlato: The jazz singer (1927). Interpretò poi: The singing fool (1928); Mammy (1930); Hallelujah (1933); Rhapsody in Blue (1945) ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Salmon nel 1987-88, o al ''progetto'' intorno a Ciascuno a suo modo di L. Pirandello del regista russo A. Vasil'ev in collaborazione con la Scuola d'arte drammatica di Mosca (diretta da Vasil'ev) e con il Centro Teatro Ateneo dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] soli 15.000 ha. nel 1930). La coltura del cotone è passata nell'Asia Russa (specie nell'Uzbekistan, con centro Taškent, nel Fergana e lungo il corso del Syr con gli studî arabi e persiani; anche l'arte ha fatto progressi e spesso si ispira a motivi ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...