Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di proporre non una mostra, ma una sorta di scuola d’arte sperimentale, un «sito super attivo di produzione culturale» (Vidokle, in chiesto il boicottaggio a causa della politica del governo russo rispetto ai diritti civili e alla crisi in Ucraina. ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Il testo letterario (e analogamente ogni opera d'arte) verrà di conseguenza definito, sotto l'aspetto Semiotica filologica. Testo e modelli culturali, Torino 1979.
La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D'A.S. Avalle, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] il tempo e di limitarsi a equilibrare le voci. E l'arte del segnare il tempo doveva essere invero alquanto rozza, se si leggono dirigere senza bacchetta, usanza introdotta per la prima volta dal russo V. I. Safonov (1852-1918), e oggi adottata da ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] . Il Museo Meermanno-Westreenianum ha, oltre a varî oggetti d'arte, in specie orientale, un numero rilevante di manoscritti. La Biblioteca sospeso. Soltanto il 30 dicembre 1898 il governo russo comunicò il programma della divisata conferenza, il quale ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] 1881, cessò di vivere.
L'influenza che l'opera di D. esercitò in Russia tra la fine del sec. XIX e il principio del XX fu più filosofica D. (Indicatore bibl. degli scritti e delle opere d'arte riferentisi alla vita e all'attività di D.), Pietroburgo ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] .
È sede vescovile cattolica, e ha un museo d'arte locale assai interessante. Toccata dalle vie di navigazione della Dalmazia Ma fu l'ultimo baleno. Nel 1806, nella guerra franco-russa, tra la quarta e la quinta coalizione, attanagliata dai Francesi ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] altri elementi riferentisi al popolo, che trasformarono e vivificarono il magistero dell'arte, come, dal punto di vita esteriore, la descrizione della natura russa in contrapposizione con le descrizioni di maniera degli scrittori pseudo-classici ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] statali italiani e che documenta con esempi di altissima qualità l'arte italiana dal 1910 al 1940. E ancora un'altra famiglia 1990; Brera nascosta, Palazzo Reale, ivi 1991; La pittura russa quando era Zar Alessandro II 1855-1881, Serrone della Villa ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] il periodo di fioritura della letteratura e dell'arte georgiana. La Georgia era a quest'epoca un accolto che alla metà del sec. XVII, quando le condizioni interne della Russia lo permisero. Allora di nuovo divennero più intimi i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] e quello ecclesiastico, allarmarono e indispettirono A., inasprito ad arte da zelanti adulatori. Il 10 (20) luglio 1658 1667), il trattato di Andrussovo (v.) poneva fine alla guerra russo-polacca, durata tredici anni. I due paesi ne uscivano esausti, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...