TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] XII, da Barisano da Trani con grande senso d'arte su modelli prevalentemente bizantini.
Una basilichetta di grande importanza artistica , fu occupata dal cardinale Ruffo, poi dalla flotta russa e dal Micheroux (16 maggio 1799). I Francesi ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] più libero campo alla fantasia. Anche la letteratura russa, che nel Settecento è tuttavia una letteratura di classico (come quello di romantico) in una concezione superiore dell'arte, dove il vero intellettivo e astratto si concilia col vero positivo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] gallo-romani e resti del Medioevo). Il Museo d'arte religiosa è stato ordinato nei locali dell'antico palazzo pannelli decorativi e Il genio delle arti (1751) di F. Boucher; La festa russa, di Leprince; il ritratto di madame Porcin, di J. B. Greuze; ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] erano affermati in Germania il Folkwang-Tanztheater-Studio di Essen e l'arte di Kurt Joos. La scomparsa di Djagilev accelerò la disintegrazione, già latente, del balletto russo e portò alla dispersione della grande compagnia che si era costituita con ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] bene organizzata attività di varie case editrici. L'arte musicale e corale, iniziata già nel secolo XVII, leva sul re di Napoli e sulle corti d'Italia, la diplomazia russa e la francese speravano di svolgere fino in fondo il tentativo di mediazione ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] del secolo XIX comincia a introdursi - attraverso le nuove tendenze russa e francese - l'uso della sordina, il quale doveva a assume un'importanza grandissima nell'arte wagneriana e straussiana, mentre invece i coloristi russi (N. Rimskij-Korsakow, M ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] 681 Bulgari, vivevano nella capitale 20.991 Ebrei, 40.660 Russi, 3325 Zigani, 2171 Armeni e numerosi Turchi, Romeni, Greci sezioni: una per le arti belle e plastiche, l'altra per l'arte applicata.
L'Accademia di musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] e giardini reali, è l'espressione prussiana più pura nell'arte e nella cultura tedesca, che impone su ogni ricchezza decorativa di Potsdam. - Durante la visita fatta dallo zar di Russia Nicola II all'imperatore di Germania Guglielmo II il 4 e ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] gli uomini più in vista nel campo politico, o in quello dell'arte e delle lettere: famoso il suo incontro con Goethe. Nel 1789 , il principe dettò allo zar una nota per il ministro russo a Londra per la formazione di una lega antifrancese. Una prima ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] la tradizione aveva affidato il compito d'insegnare l'arte del leggere e dello scrivere in arabo.
L'insegnamento in compenso furono tenuti a prestar servizio militare. Nel 1586 i Russi, su richiesta degli stessi B., costruirono le città di Ufa e ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...