TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] XXXIV (1928), p. 930 segg.; B. Molajoli, Monumenti e opere d'arte nell'Isola di S. Nicola delle Tremiti, in Japigia, IV (1935).
Storia le Tremiti resistettero a forte assedio della flotta anglo-russa (1806-1807). Per popolare quegli inospiti isolotti, ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] quale fa epoca nella storia dell'arte in Russia). Accanto ai forti influssi dell'arte d'Armenia e di Georgia ( ". Fu un sacco memorando, da cui la santa metropoli della terra russa non si risollevò. A. non volle neppure vedere la nuova conquista, ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] da una larghezza d' idee fino allora sconosciuta in Russia. Ebbero inizio rapporti non solo con i regni dell'Oriente rapporti suoi col mondo mongolo, I. seppe con grande arte trar profitto dei disaccordi che correvano fra i singoli stati. ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] una funzione di primo piano, come città di scienza e d'arte, in questo primo brillante periodo della sua storia.
Nel 999 da Buchara come capitale dell'emirato omonimo sino all'occupazione russa. Questa, iniziatasi nel 1868, diede un notevole impulso ...
Leggi Tutto
LERMONTOV, Michail Jur′evič
Giovanni MAVER
Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] , costruttrice dall'altro. Ma così come ci è rimasta, l'arte di L. è piuttosto dominata dall'affannosa ricerca di una vita rettorica declamatoria, è una delle ragioni per cui la poesia russa ha avuto numerosi ritorni a L., nel cui tormentato dissidio ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] .720.000 anime circa. L'emirato era limitato a nord dalla Russia asiatica (dominî di Ferghānā, Samarcanda, Amū-Daryā), a ovest da , e fecero di Buchara e Samarcanda due centri di arte e di dottrina religiosa. È celeberrimo il tradizionista musulmano ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] per il disegno a penna e all'acquerello, promosse l'arte nel Montenegro: fu essa medesima l'autrice del disegno del nel teatro La Fenice. Nella primavera del 1896 alla corte russa la principessa Elena s'incontrò col principe di Napoli, recatosi ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] etnografica e una archeologica, la galleria Dogadin con una collezione di scultura russa dell'Ottocento, di scarsa importanza, e una raccolta d'arte orientale.
Storia. - L'antica Astrachan tartara (Chadži-Tarchan, Chazitarakan) era situata sulla ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] imperatori della dinastia manciù. Conteneva tesori d'arte e una preziosa biblioteca ricca di manoscritti, trasportati intendeva manovrare per la propria destra; il che portava i Russi a compiere lo sforzo principale nel settore ovest del campo di ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] città passa la ferrovia Leninakan-Erivan, in territorio russo.
Segni imponenti dell'antica floridezza sono i resti lo Strzygowski ha potuto chiamare Ani "Museo all'aria aperta dell'arte armena". Dai resti del castello, appartenuto nel sec. V alla ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...