MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič
Anjuta MAVER
Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] e il 1925). Come prosatore ha scritto alcuni saggi che sono considerati una delle migliori caratterizzazioni che esistano dell'arte e della poesia russa modema, e il volume Šum vremeni ("Il fragore del tempo", Leningrado 1925), ampliato in seguito in ...
Leggi Tutto
REPIN, Ilja Efimovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] ma l'Europa lasciò scarsi influssi sul R., nella cui arte predominano motivi nazionali. I suoi primi successi furono La resurrezione della opere più popolari appartengono ai generi storico e sociale russi: La zarina Sofia Alekseevna (1879); Gli addii ...
Leggi Tutto
GABO, Naum
Maurizio CALVESI
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] insieme ai corsi scientifici, i corsi di storia dell'arte di H. Woelfflin. Negli anni del Blaue Reiter (1911-13) si incontrò con Kandinsky. l'astratto. Nel 1917, al momento della rivoluzione russa, rientrò con il fratello in patria; ritrovò Kandinsky ...
Leggi Tutto
Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] all'Accademia di belle arti di Leningrado), e il Mefistofele (di marmo, nel Museo russo); qui, durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca collezione di opere d'arte gotica e del Rinascimento; morì a Bad Homburg il 9 luglio 1902. Oltre le ...
Leggi Tutto
TESSIN, Carl Gustav
Sture Bolin
Uomo politico svedese, nato a Stoccolma nel 1695, morto ad Akero nel 1770. Figlio di Nicodemus il Giovane (v. tessin) ebbe un'educazione aristocratica e divenne poco [...] ). Lavorò attivamente intorno al 1740 per la guerra contro la Russia, che ebbe poi esito sfavorevole alla Svezia. Dopo la pace della libertà"; fu anche mecenate, collezionista di oggetti d'arte, promosse la cultura in Svezia; tra l'altro fondò ...
Leggi Tutto
LEVITAN, Isaak Il′ič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la [...] Leningrado, altre opere sue.
Bibl.: S. Glagol e I. Grabar, La vita e le opere del L. (in russo), Mosca s. d.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: A. Benois, L'arte moderna russa (in russo), Pietroburgo 1912 segg. ...
Leggi Tutto
WOLKER, Jiří
Poeta cèco, nato il 29 marzo 1900 a Prostějov, morto ivi il 4 gennaio 1924.
È il più notevole rappresentante della poesia cèca del dopoguerra; in un'epoca in cui il suo paese aveva da poco [...] raggiunto l'indipendenza nazionale, in cui la rivoluzione russa aveva profondamente cambiato lo stato d'animo degl'intellettuali cui collaborano i "giovani" del periodo del dopoguerra, la cui arte, dopo la morte di W., si è sviluppata in direzioni ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere russo, nato nel 1870, profondo conoscitore della vita del suo paese, ma non estraneo alle correnti dell'Occidente. Ha viaggiato in Europa e in Asia. La rivoluzione bolscevica lo ha fatto [...] sono il romanzo Il villaggio, in cui la rappresentazione della campagna russa raggiunge un tono di serenità epica, e una serie di italiano: Il villaggio, Milano 1928.
Bibl.: R. Küfferle, L'arte di Ivan Bunin, in Rivista d'Italia, aprile 1928; E. Lo ...
Leggi Tutto
Poetessa russa contemporanea, d'ispirazione socialistica. Nata a Kiev nel 1889, sposò nel 1910 il poeta Gumilev. Appartiene alle correnti più moderne, ma è tuttavia originale e personale. Già nota prima [...] non ha cessato di poetare durante la rivoluzione, fedele all'arte e al suo contenuto più profondamente umano. La sua prima E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; R. Naldi Olkienizkaia, Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano ...
Leggi Tutto
PATHÉ, Charles
Industriale e produttore cinematografico nato a Chevry-Cossigny il 25 dicembre 1863 e morto a Montecarlo il 26 dicembre 1957; largamente dotato di spirito organizzativo e di molta iniziativa, [...] Pathé e, in seguito, i più grandi successi d'arte della produz. Pathé sotto la direzione di F. Zecca. cinegiornale distribuito, dal 1909, anche nelle edizioni tedesca, inglese, russa e americana. P. allargò la sua impresa fondando una serie ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...