L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] - C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'arte delle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern Syria invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Guccio di Mannaia e l'esperienza del Gotico transalpino, ivi, pp. 311-324; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La croce-stauroteca di Cosenza: da Bisanzio a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lettere di Manuele Chrisolora (1350-1415; PG, CLVI, col. 24ss.) contengono descrizioni dell'arte della capitale bizantina. Particolarmente ricca è la letteratura di viaggio russa (Majeska, 1984).Anche i documenti ufficiali riportano informazioni sull ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] della sua cultura materiale in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori arabi queste si sono conservati alcuni rocchi, scoperti recentemente dalla missione russa (Naumkin - Sedov 1993), e le basi scanalate di pietra ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] latitudinale che va dal Nord della Francia alla Pianura Russa. Parallelamente all'accumulo dei ghiacci continentali il livello più rari sono gli oggetti decorati e le opere d'arte. Nelle sepolture protoaurignaziane della Cueva Morin in Cantabria è ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] un viaggio nella provincia russa di Vologda, Kandinsky aveva sostenuto che "l'etnografia era un'arte come una scienza", , Leiris afferma di essere giunto all'etnologia attraverso l'arte negra. La storia di questa pubblicazione, intrapresa nell'aprile ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e Kunda-Lammasmägi in Estonia, Zvejnieki in Lettonia) e in Russia (Nižnee Veretye nella zona nord-occidentale, Oleniy Ostrov in sviluppo di uno specifico tipo di cultura. L'arte realistica zoomorfa levantina della Spagna, precedentemente attribuita ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] (che non rientrano nella tematica di questa Enciclopedia) le sezioni di Preistoria e Protostoria, della Civiltà Russa, dell'Arte dei Popoli dell'Asia Centrale e dell'Estremo Oriente. Il museo occupa attualmente quattro edifici contigui, dei ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] XXVII, 1959, p. 269 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchitektur, Baden Baden 1958; 1917, pp. 230 ss.; M. J. Rostovtsef, Iranian and Greeks in South Russia, Oxford 1922; P. Schazmann, in Jahrb., XLIX, 1934, p. 110 ss.; ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] comparsa di monumenti funebri e di una diffusa arte rupestre può essere letta come marcatore territoriale posto a est del villaggio omonimo, nella provincia di Čeboksar (Federazione Russa).
Costituito da 13 tumuli e parzialmente scavato a più riprese ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...