PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ; per questo stesso santuario Petrini eseguì anche un più tardo Gesù tra i dottori (un cui disegno preparatorio si Cattaneo - E. Ferrazzini, Lugano 1960; G. Fiocco, Il cavalier P., in Arteantica e moderna, IV (1961), pp. 453-458; M. Natale, G.A. ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] la chiesa con il palazzo priorale. Al Tardo Medioevo risalgono invece gli edifici raggruppati attorno al chiesa del Santo Sepolcro di Asti, Arte Lombarda 10, 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po, Bollettino ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] s. Tommaso Becket e dell'Antico Testamento, mentre nel secondo si il motivo per cui uno splendido vangelo del tardo sec. 10° (York, Chapter Lib., Add al primo dimostra una chiara affinità con l'arte siculo-bizantina.Di un'altra grande Bibbia (la ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] verderame, si distacca dal rosso cupo dei laterizi degli edifici più tardi che lo circondano.Il vescovo-principe Teodorico III von Isenburg il es. camini) e nell'ambito dell'arte sepolcrale. Nelle antiche riproduzioni, le case dei ricchi commercianti ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] della basilica di S. Antonio. In epoca più tarda eseguì due tombe, ciascuna delle quali segna una Essays on Ital. Sculpture, London 1968, pp. 92-94 (già pubbl. in Arteantica e moderna, 1961, pp. 151-153); F. Cessi, Questioni,integrazioni e proposte ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 'archetipo è verosimilmente da riconoscere nella tavola del Museo civico d'arteantica di Torino, discussa tra il F. e M. Spanzotti ( della Vergine; mi sembrano invece di qualche anno più tarde, in limitato anticipo rispetto alle opere certe del 1509 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] cattedrale di alcuni decenni più tarda (1150-1160), vi sono esempi i suoi primi esempi vanno annoverate l'antica cattedrale di Oslo - dedicata a s S. Engelstadt, Senmiddelalderens kunst i Norge [Arte tardomedievale norvegese], Oslo 1936; A. Andersson, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] e il suo vissuto nel corso del Tardo Medioevo - emerge l'assenza di rogiti occidentale, 4), Albenga 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga (1288-1350), a cura di P. Musso Casalone, Nota sul battistero di Albenga, Arte Lombarda 8, 1963, pp. 103-110.
Z ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] sec. 18° Clermont-Ferrand), rimase quello della TardaAntichità classica, i cui due elementi maggiori sono un questi resti rivelano un'influenza più o meno diretta dell'arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , dal 1266, con quello tedesco di Breslau. Le fonti più antiche, invece, riportano i nomi originari in ceco e polacco, nelle nad sztuka̢ przełomu średniowiecza i czasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965 ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...