Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 1235 (Treviri, Marburgo, Colonia), la cui raffinata arte costruttiva esigeva una progettazione più libera della pianta. Mentre città e al duomo di Strasburgo: la struttura ovale tardoantica viene trasformata in un decagono, dove la parete alta sotto ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] origine del popolamento nell'agro alessandrino, in Antichità ed Arte nell'Alessandrino. Atti del convegno, Alessandria 1988, ; Ph. Pergola e altri, Nuove ricerche sul complesso cristiano tardoantico ed altomedievale di Capo Don a Riva Ligure, in BdA, ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] testo o di una nuova sezione di testo all'interno di un manoscritto. Il vocabolario decorativo dell'arte illusionistica tardoantica venne ampiamente sostituito, nella seconda metà del sec. 10°, da un repertorio ornamentale derivato inizialmente, così ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] significativa riforma dell’ordinamento delle miniere stesse.
Arte della Dalmatia romana
Mentre di pitture e mosaici lontano da Ljubuški. Ma sono da segnalare tre grandi residenze tardoantiche: il Palazzo di Diocleziano a Spalato, la villa di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] 1934. Un secondo ponte, successivamente inglobato in fortificazioni tardoantiche, è stato individuato più a Ν nel 1969. , II), Udine 1972, pp. 113-140; A. Frova, Architettura arte e artigianato nella Cisalpina romana, in Aquileia e Milano, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] I temi trattati trovano eventualmente confronti con mosaici tardoantichi delle province orientali dell’Impero, ma anche con Supply and Related Structures in Roman Britain, Oxford 2001.
Arte e cultura, ceramica:
K. Jackson, Language and History in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] anche all’uso di spolia in età tardoantica e alla lezione borrominiana, suscitò inizialmente i cammini» di G.B. P. Gusto e cultura antiquaria, in Saggi e memorie di Storia dell’arte, XIX (1994), pp. 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] vita nel suo ambito33.
La creazione dell’espressione «Tardoantico» viene spesso attribuita al libro di Ernst Stein del da Costantino, a partire dal 30655. Tra gli storici dell’arte, per esempio Slobodan Čurčić della Princeton University, negli Stati ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] pur nella diversa destinazione d'uso, fino a epoca tardoantica e all'Alto Medioevo, quando finì per ospitare F. Leoni, A. Satolli, Orvieto Underground, in Quaderni dell'Istituto Statale d'Arte di Orvieto, I-II, 1983 (1984), p. 129 ss.; id., Orvieto ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] imperiale. Il più abile pastiche antichizzante di tutta l'arte carolingia è costituito dal Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32), che per secoli è stato scambiato per un'opera tardoantica a causa dell'uso di capitali rustiche e della ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...